I viaggiatori diretti in India devono richiedere un visto prima della partenza. Per poter richiedere un visto elettronico online è necessario, tra le cose, che il passaporto del richiedente soddisfi alcuni requisiti. Non tutti i passaporti consentono di richiedere un eVisa India. Continua a leggere per saperne di più sui requisiti del passaporto per la richiesta di un visto elettronico per lʼIndia.
Finalità di viaggio adatte al visto India elettronico
Il modulo di richiesta digitale del visto India elettronico su questo sito prevede la compilazione della finalità del viaggio in India. Il visto elettronico disponibile su Visti.it è adatto a viaggi in India per turismo o per affari, quindi ad esempio per una vacanza o una visita a familiari, amici o soci dʼaffari. Se il tuo viaggio ha una finalità diversa, per esempio se ti rechi in India per motivi di studio, di lavoro o volontariato in questo Paese, allora hai bisogno di un altro tipo di visto. Contatta lʼAmbasciata dellʼIndia per maggiori informazioni sulla richiesta del tipo di visto adatto al tuo viaggio.
Requisiti su nazionalità e documento di viaggio
Per poter richiedere un visto India online, devi essere in possesso di un passaporto ordinario valido rilasciato da un Paese dellʼUnione Europea, Italia compresa, o dalla Svizzera. LʼeVisa India può essere richiesto anche con un passaporto tedesco per bambini (Kinderreisepass); dal 5 dicembre 2022, anche i cittadini britannici possono nuovamente richiedere il visto elettronico per lʼIndia. Nel periodo della pandemia, infatti, i viaggiatori diretti in India dal Regno Unito dovevano richiedere un visto fisico allʼIndian High Commission. I viaggiatori di altre nazionalità possono controllare qui di essere idonei alla richiesta online del visto India elettronico.
Altri requisiti dei documenti di viaggio
Durante il viaggio in India, è obbligatorio portare con sé il passaporto utilizzato per richiedere il visto elettronico. Se hai ricevuto un nuovo passaporto dopo aver richiesto il visto, le autorità indiane considerano comunque il visto come valido. Detto questo, dovrai portare con te entrambi i passaporti. In questo caso, verifica in anticipo rispetto alla partenza che la compagnia aerea ti permetta di fare il check-in anche se il visto è stato richiesto con i dati del vecchio passaporto. Se non hai più il passaporto con cui hai richiesto il visto, allora devi richiedere un nuovo visto con il tuo passaporto.
Sappi inoltre che il passaporto che utilizzi per viaggiare deve avere una validità residua di almeno 6 mesi allʼarrivo in India. Il passaporto deve avere anche almeno due pagine vuote (consecutive). Per viaggiare in India, i bambini devono avere un proprio passaporto e visto. Se non hai un passaporto ordinario ma soltanto un altro documento di identità come un passaporto di emergenza, un documento di viaggio per stranieri, un passaporto per diplomatici o un lasciapassare, allora non puoi richiedere un visto elettronico. In questo caso, prima del tuo viaggio in India dovrai procurarti un visto fisico richiedendolo allʼambasciata indiana.
Ulteriori documenti necessari per alcune zone
Per viaggiare nella maggior parte dei territori indiani sono sufficienti un visto e un passaporto valido. Esistono tuttavia alcune regioni per le quali è necessario un permesso speciale. Per viaggiare nelle aree di Gangtok, Rumtek, Phodang e Remayangtse nello Stato del Sikkim, è necessario per esempio ottenere un Restricted Area Permit (RAP). Questʼautorizzazione va richiesta allʼambasciata indiana del tuo Paese, ma è possibile ottenerla anche in alcuni uffici e commissariati in India. Per viaggiare nelle altre aree del Sikkim, Arunachal Pradesh, Himachal Pradesh, Jammu e Kashmir, Rajasthan e Uttarakhand è necessario un Protected Area Permit (PAP). Per visitare gli Stati del Manipur, del Mizoram e del Nagaland, dal 2011 non è più necessario richiedere un permesso speciale. I viaggiatori in queste aree devono tuttavia registrarsi presso il Foreigners Registration Office (FRO) della regione entro 24 dallʼarrivo.
La visita a queste regioni è consentita, ma è consigliato prepararsi adeguatamente. Ottenere un permesso dʼentrata in queste regioni potrebbe essere complicato per un viaggiatore in solitaria; per questo motivo, per visitare queste zone è consigliato rivolgersi a un intermediario come unʼagenzia di viaggi che si assicurerà che il permesso sia in regola.