Inserisci una parola chiave qui sotto per trovare rapidamente la risposta alla tua domanda sul visto India
Domande di base
- • Cos’è un visto/visa/eVisa India?
Chi si reca in India per turismo, affari o cure mediche deve richiedere un visto prima della partenza. Il visto India è un permesso digitale chiamato anche Electronic Travel Authorization (ETA). Coloro che non sono in possesso di tale autorizzazione non potranno effettuare il check-in o salire a bordo dei voli per l’India. È possibile presentare domanda online, tramite un modulo di richiesta digitale (spiegazione), motivo per cui si parla anche di visto elettronico, o eVisa. I termini visto, e-Visa e eVisa sono usati in modo intercambiabile perché indicano la stessa cosa.
- • Che tipi di visti esistono per l’India?
Esistono diversi tipi di visti per l’India. Prima di tutto tre varianti elettroniche, per turisti (il visto e-Tourist), per viaggiatori d’affari (il visto e-Business) e per chi viaggia per necessità mediche (il visto e-Medical). Infine il visto fisico, che viene apposto sotto forma di adesivo sul passaporto del viaggiatore da un dipendente consolare.
In quanto i visti elettronici (chiamati anche e-visa) sono più economici, più semplici e più rapidi da richiedere, sono raccomandati a tutti i viaggiatori che possono usufruirne. La possibilità di utilizzare il visto online per l’India dipende dal fatto che si soddisfino o meno i requisiti per il visto India. - • Devo richiedere un visto India?
Se sei cittadino di un Paese europeo, come ad esempio l’Italia, e desideri fare un viaggio in India per motivi di piacere, per affari o per cure mediche, sei tenuto a richiedere un visto India. L’obbligo di visto include anche i minori e i neonati.
- • Ho richiesto un visto ma non l’ho ancora ricevuto. Cosa devo fare?
Subito dopo aver ultimato il pagamento della richiesta di visto riceverai un’e-mail di conferma, che contiene un link alla pagina personale dello stato della tua richiesta su Visti.it. Lì potrai visualizzare lo stato della tua richiesta individuale o di gruppo.
Il tuo visto non è stato rilasciato nei tempi previsti? La pagina dello stato ti suggerirà quando e come contattarci.
Il Dipartimento per l’Immigrazione elabora una richiesta alla volta, non a gruppi, ma a persona - anche se sono stati inseriti più viaggiatori in un’unica richiesta. In alcuni casi il rilascio dei visti dei viaggiatori all’interno della stessa richiesta può avvenire in momenti molto diversi, ad esempio perché la richiesta di un viaggiatore è stata oggetto di un controllo a campione più approfondito. Il fatto che la richiesta per un viaggiatore o più viaggiatori necessiti di più tempo di quella di altri membri dello stesso gruppo non significa che ci siano più probabilità che venga respinta.
Non hai ancora ricevuto nessuna e-mail? Controlla la cartella della posta indesiderata/spam della tua casella di posta elettronica. Neanche qui trovi un’e-mail da parte di {{email-vb}}? Allora puoi controllare lo stato della richiesta sul sito.
Se non funziona, manda un’e-mail ad {{email-vb}} specificando il tuo numero d’ordine. Il numero d’ordine si trova nell’estratto conto della tua carta, alla voce del pagamento della richiesta. - • Il coronavirus (Covid-19) influisce sui miei piani di viaggio?
Le misure relative al coronavirus sono state modificate molte volte. Assicurati di consultare le attuali misure relative al coronavirus in India sia molto prima che appena prima della partenza.
Scopri di più sulle misure relative al coronavirus in India
Prima di effettuare la richiesta
- • Quale tipo di visto India devo richiedere?
Se viaggi in India per scopi turistici, devi richiedere un "e-Tourist Visa India". Se ti rechi in India per affari, devi richiedere un "e-Business India Visa". Se lo scopo del tuo viaggio in India sono cure mediche, dovrai richiedere un "e-Medical Visa India". Questi visti digitali si possono richiedere online, utilizzando lo stesso modulo di richiesta presente su questo sito.
Hai intenzione di vivere o studiare in India o di lavorare per un datore di lavoro indiano? Allora sarà necessario richiedere un visto fisico. Per saperne di più, vai alla pagina sul visto fisico. - • In quali porti o aeroporti posso arrivare?
Puoi leggere l’elenco attuale delle località di arrivo in India dove è accettato il visto elettronico, richiedibile online, alla pagina requisiti per il visto India.
- • Per quanto tempo è valido il mio visto India?
Tramite questo sito web è possibile richiedere un visto turistico con un periodo di validità di 30 giorni o di 1 anno. Il visto con una validità di 1 anno ti permette di effettuare un numero illimitato di viaggi in India durante i 365 giorni dalla data di rilascio. Ogni soggiorno può durare al massimo 90 giorni consecutivi e deve rientrare interamente nel periodo di validità del visto.
Nel caso del visto con una validità di 30 giorni, l’arrivo in India deve avvenire entro 30 giorni dal giorno di approvazione della richiesta di visto. L’ultimo giorno in cui potrai arrivare in India è indicato anche sul tuo visto, sotto la voce “date of expiry”. La durata massima del soggiorno con questo visto è di 30 giorni. Con questo visto puoi sempre rimanere in India per 30 giorni, anche se arriverai nel Paese il 30° giorno dopo l’approvazione della tua richiesta di visto.
Se opti per il visto India elettronico con una validità di 30 giorni, la tua richiesta di visto viene elaborata solo tre settimane prima della data di arrivo da te inserita, per essere certi che il visto non sia scaduto al momento del viaggio. Se la tua richiesta viene presentata prima, verrà messa in sospeso ed elaborata automaticamente tre settimane prima della data di arrivo prevista. Questo ti permette di richiedere il visto con largo anticipo rispetto alla partenza e di anticipare il viaggio fino a tre settimane o di posticiparlo fino a una settimana.
Esempio: richiedi il visto il 1° febbraio e nel modulo di richiesta indichi che il tuo arrivo in India è previsto per il 14 luglio. La tua domanda verrà quindi messa in attesa e processata automaticamente intorno al 24 giugno. L’approvazione della tua richiesta è prevista per il 1° luglio. Potrai quindi arrivare in India tra il 1° e il 30 luglio. Se arrivi in India il 1° luglio, potrai rimanere nel Paese fino al 30 luglio. Se arrivi il 30 luglio, potrai rimanere fino al 28 agosto.
Per maggiori informazioni, leggi la pagina dedicata alla validità del visto India. - • Il mio visto è ancora valido per il mio prossimo viaggio in India?
Il visto turistico per l’India con una validità di 30 giorni può essere utilizzato due volte, ma solo se l’ultima data di partenza dall’India non cade più di 30 giorni dopo la prima data di arrivo.
Il visto India turistico con una validità di 1 anno è un visto per ingressi multipli (“multiple-entry”), il che significa che può essere utilizzato per molteplici viaggi. Tutti i viaggi con questo visto (arrivo e partenza) devono rientrare nel periodo di validità del visto. L’ultima partenza dall’India non può quindi avvenire più tardi di 365 giorni dal rilascio del visto. La data di scadenza esatta è indicata sul visto stesso. - • Entro in India in barca o via terra; ho bisogno di un visto?
Sì, il visto d’ingresso per l’India è sempre necessario. Tieni conto, però, che non è possibile arrivare in India in auto, autobus o treno con un visto elettronico; è necessario richiedere preventivamente un visto adesivo speciale. Se arrivi in barca o in nave da crociera e attracchi a Chennai (Madras), Cochin, Mormugao (vicino a Goa), New Mangalore (vicino a Mangalore) o Mumbai, puoi richiedere un eVisa online. Se arrivi in un’altra località per via marittima, dovrai prima richiedere un visto fisico.
- • È necessario un visto per l’India anche per i minori e i neonati?
Sì, è obbligatorio per i viaggiatori di tutte le età avere il proprio visto, compresi bambini e neonati.
- • Vado a lavorare in India; di quale visto ho bisogno?
Se hai intenzione di lavorare in India nell’ambito di un viaggio d’affari, puoi utilizzare un visto India e-Business. Se invece vuoi essere assunto da una società indiana, sei tenuto a richiedere un visto fisico specifico.
- • Posso vivere o studiare in India con un visto?
Non è consentito con un visto India elettronico richiesto online, ma ti servirà un visto fisico, che puoi richiedere all’ambasciata o consolato indiano.
Domande riguardo alla procedura di richiesta
- • Quando devo richiedere il visto per l’India?
Cerca di richiedere il visto il prima possibile dopo aver prenotato il primo alloggio in India, la cui località va inserita nel modulo di richiesta. Se le date del viaggio dovessero cambiare dopo la richiesta del visto, non ci sono problemi. Il visto può essere richiesto mesi prima della partenza. In situazioni di emergenza, di solito è possibile ottenerlo entro 24 ore presentando una richiesta urgente, ma non è possibile garantire tempi di consegna massimi. È pertanto opportuno presentare la domanda in tempo.
- • Come posso richiedere un visto per l’India?
La richiesta del visto India si articola in 3 fasi: prima si compila il modulo di richiesta del visto India (spiegazione). Poi si effettua il pagamento tramite Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal. Infine, il visto elettronico viene inviato per e-mail nel giro di una settimana.
- • Quanto costa il visto India?
Un visto per l’India costa 59,95 € a persona. Si tratta di un importo totale, che include tutte le spese consolari, i costi di servizio, l’IVA e i costi di transazione. Scopri di più alla pagina sul costo del visto India.
- • Posso richiedere un visto per l’India per un’altra persona?
Sì, se disponi dei dati e dei documenti necessari (passaporto e foto formato tessera del viaggiatore), è possibile richiedere un visto per un’altra persona tramite questo sito web.
- • Posso richiedere il visto per l’India con urgenza?
Sì, in tal modo i tempi di consegna si accorceranno da 7 giorni a 24 ore in media. Attenzione: i tempi di consegna non possono essere garantiti in tutti i casi. Per maggiori informazioni consulta la pagina della procedura urgente del visto India.
- • Ho bisogno di un visto per un transito in India?
Lascerai la zona di transito dellʼaeroporto durante il transito in India? Allora hai sempre bisogno di un visto. Anche per un transito è possibile utilizzare il visto turistico che si può richiedere online. Esiste anche un visto di transito specifico, che è adatto a un transito in India di massimo 3 giorni. Tuttavia, per ottenere questo visto di transito è necessario recarsi due volte presso un consolato o unʼambasciata: una volta per consegnare il passaporto e una volta per ritirarlo con il visto apposito. Per questo motivo, la maggior parte dei viaggiatori preferisce utilizzare il visto turistico, che può essere facilmente richiesto online.
Richiedi il visto turistico qui
Non lascerai la zona di transito dellʼaeroporto durante il transito in India? Allora in linea di principio non è necessario un visto. Attenzione: a volte i viaggiatori in transito devono imbarcare il loro bagaglio sul volo successivo. In tal caso, è necessario lasciare la zona di transito e quindi è necessario anche un visto. Inoltre, devi tenere in considerazione che alcune compagnie aeree controllano se tutti i viaggiatori sono in possesso di un visto già al momento dellʼimbarco e non fanno eccezioni per i viaggiatori che si recano in India solo per effettuare un transito. Verifica con la tua compagnia aerea con largo anticipo rispetto alla partenza se potrai imbarcarti senza visto se voli in India solo per fare transito. - • Di cosa ho bisogno per richiedere un visto per l’India?
- Un passaporto, valido per almeno 6 mesi dal momento del tuo arrivo in India e contenente almeno due pagine bianche
- Una scansione o una foto chiara del tuo passaporto
- Una scansione o una foto chiara del tuo biglietto da visita (solo se è un viaggio d’affari)
- Una foto d’identità recente
- Un indirizzo di pernottamento in India - • Posso richiedere più di un visto?
Sì, è possibile richiedere il visto per conto di più persone contemporaneamente, pagando tutti i visti in una volta sola. Combinando più viaggiatori in un’unica domanda di visto si risparmia tempo, in quanto non è necessario inserire più volte tutti i dati per i viaggiatori successivi nella domanda.
- • Qual è il mio numero di passaporto?
Il numero del passaporto è composto da 9 caratteri, una sequenza alfanumerica di due lettere indicanti tipologia e serie del passaporto, seguite da sette numeri arabi. Il numero è riportato in chiaro alla prima pagina, devi solo aprire il libretto e lo trovi in basso al centro.
- • Posso caricare la scansione del passaporto e/o la mia foto d’identità in un secondo momento?
Sì, ma i nostri tempi di consegna di 7 giorni (o di 24 ore in media in caso di urgenza) si contano a partire dal corretto caricamento di tutti i documenti. In ogni caso, non posticipare troppo la consegna.
- • Come posso pagare il mio visto India?
Puoi pagare in modo rapido e sicuro con Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal.
- • Quali requisiti sono previsti per il passaporto?
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi dal tuo arrivo in India e deve contenere almeno due pagine vuote. Il visto elettronico può essere richiesto solo con un passaporto ordinario, non con un passaporto urgente, un documento di viaggio per stranieri, un passaporto diplomatico o un lasciapassare.
- • Quali requisiti sono previsti per la foto da caricare?
La foto deve essere recente, a colori e di alta qualità. Con questo si intende che la foto deve essere nitida e che il volto dell’interessato deve essere ben riconoscibile. La foto non deve essere stata necessariamente scattata da un fotografo, va bene anche un autoscatto. L’importante è che il volto figuri per intero, ben chiaro e con un’espressione neutra. Durante la fase di caricamento, la foto va ritagliata in modo tale che il viso sia in primo piano e che nello sfondo non figurino altre persone o oggetti.
Domande su modifiche, annullamenti o rifiuti
- • Ho commesso un errore nella compilazione del modulo, posso correggerlo?
Quasi tutti i visti richiesti per l’India vengono effettivamente concessi. A questo proposito non è possibile, però, fornire alcuna garanzia; il Dipartimento per l’Immigrazione indiano si riserva il diritto di negare la richiesta in qualsiasi momento senza fornire motivazioni. Il Dipartimento per l’Immigrazione è inoltre legittimato a negare l’ingresso in India ai regolari titolari di visto, ad esempio nei casi in cui si sospetti che l’interessato non si rechi nel Paese con buone intenzioni o che abbia con sé oggetti di cui è vietata l’introduzione.
Nel caso in cui una richiesta di visto dovesse esserti negata, ti verrà rimborsato l’intero importo d’acquisto; tuttavia questa disposizione si applica solamente una volta per ogni viaggiatore. - • Posso ottenere un rimborso se la mia richiesta di visto viene respinta?
Sì, nel caso improbabile in cui la tua richiesta venga respinta, riceverai un rimborso completo. Tuttavia, questa condizione non si applica se una richiesta di visto è già stata respinta per la stessa persona.
- • Posso annullare la mia richiesta?
No, non appena avrai completato il pagamento e caricato tutti i documenti, la tua domanda verrà elaborata. Da quel momento in poi, annullare la richiesta non sarà più possibile. Lo stesso vale anche se non si desidera o non si può utilizzare il visto in questione.
- • Ho commesso un errore nella compilazione del modulo. Posso annullare o disdire la richiesta?
No, non appena avrai completato il pagamento e caricato tutti i documenti, la tua domanda verrà elaborata. Da quel momento in poi non sarà più possibile annullare la richiesta o apportare modifiche, indipendentemente dal motivo per cui desideri farlo. Rivolgiti al nostro centro di assistenza per scoprire come procedere.
Domande per il post richiesta
- • Cos’è il "libretto giallo"/passaporto d’inoculazione/libretto di vaccinazione?
Se ti rechi in India da un Paese in cui è presente la febbre gialla (un Paese dell’Africa o del Sud America), sei obbligato a essere vaccinato contro la febbre gialla al momento dell’ingresso in India e a dimostrarlo con il passaporto vaccinale o con il "libretto giallo". A parte questa eventuale vaccinazione obbligatoria, sono raccomandate anche altre vaccinazioni prima di partire per l’India; a questo proposito i rivolgiti al tuo medico curante o all’ASL di competenza.
- • Quando riceverò il mio visto per l’India?
I normali tempi di consegna dell’eVisa India sono di 7 giorni. Hai bisogno del visto in tempi più brevi? Consulta la pagina relativa alla procedura urgente (24 ore).
- • Ho un visto per l’India, ho la garanzia di entrare nel Paese?
No, in quanto il Dipartimento per l’Immigrazione indiano si riserva in ogni caso il diritto di negare l’ingresso nel Paese. Questo, ad esempio, accade se si sospetta che il viaggiatore entri nel Paese con cattive intenzioni o se porta con sé oggetti proibiti e vale anche se l’interessato è già titolare di un visto.
- • Devo stampare il visto e averlo con me durante il mio viaggio in India?
Sì. Stampa il visto e custodiscilo insieme al passaporto per tutto il tuo viaggio in India.
Altre domande
- • Come gestite i dati personali e la privacy?
Trattiamo i dati personali con estrema attenzione; siamo consapevoli del fatto che le informazioni che ci pervengono durante le richieste di visto siano dati riservati. Questo sito web utilizza il certificato SSL per garantire che tutti i dati siano trasmessi in modo sicuro e in maniera criptata dal tuo dispositivo al nostro sistema. Per saperne di più, clicca qui.
- • Non trovo quello che sto cercando; posso ricevere assistenza?
Certamente. La risposta alla maggior parte delle domande che ci vengono poste si trova su questa pagina e per questo ti invitiamo a consultarla a fondo. Se desideri conoscere lo stato attuale della tua richiesta, puoi verificarlo qui. Se dovessi avere altre domande, non esitare a contattare gli operatori di lingua italiana del nostro servizio clienti.
Nessuna risposta trovata in base alle parole chiave da te inserite... Visualizza tutte le domande o riprova.
Oppure non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti.
Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali il visto per l’India. Visti.it agisce da mediatore e non è in alcun modo associata ad un governo. È possibile richiedere un visto anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (25,63 USD per visto, tramite indianvisaonline.gov.in). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta e tutti i documenti da te forniti prima di inoltrare tutto al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 25,63 USD, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 35,73 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di visto India per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.