Il clima può influenzare notevolmente l’esperienza di un viaggio in India. L’India ha una stagione delle piogge, chiamata anche monsone, durante la quale può cadere una quantità enorme di precipitazioni. Vi sono inoltre alcuni mesi durante i quali le persone che non sopportano bene il caldo non dovrebbero recarsi nel Paese, perché in questi mesi le temperature possono superare i 40 gradi Celsius. Pertanto, prima di prenotare un viaggio, è saggio verificare quale sia il periodo migliore per recarsi in India. Prima della partenza è inoltre necessario richiedere un visto India.
Le stagioni dell’India
L’India ha una stagione invernale, estiva e monsonica. Durante l’inverno - nei mesi da dicembre a marzo - in India generalmente non piove e le temperature sono tra i 20 e i 30 gradi Celsius. Nei mesi estivi aprile e maggio le temperature possono essere elevate, nel nord dell’India possono anche superare i 40 gradi Celsius. Nell’India settentrionale la stagione monsonica si svolge tra giugno e ottobre, mentre nell’India meridionale la maggior parte delle precipitazioni cade a giugno, ottobre e novembre. Durante la stagione delle piogge può piovere molto e per lunghi periodi e, di conseguenza, alcune regioni si trovano ad affrontare inondazioni. La costa occidentale e il nord-est dell’India sono generalmente le zone più colpite dalle piogge monsoniche.
Il clima dell’India varia a seconda della regione
Il clima dell’India varia molto da regione a regione. Il nord del Paese ha un clima semi arido, mentre il sud e la costa occidentale hanno un clima tropicale umida. La parte settentrionale del Paese è soggetta a forti differenze di temperatura durante tutto l’anno. Nella capitale Nuova Delhi (nel nord dell’India) la temperatura massima nei mesi di dicembre e gennaio è in media di circa 22 gradi Celsius, mentre in estate durante il giorno le temperature possono superare i 40 gradi Celsius. Al sud e sulla costa orientale, queste differenze sono meno marcate e le temperature sono elevate tutto l’anno, tra i 30 e i 37 gradi Celsius durante il giorno. Il clima della regione himalayana - nei territori del Ladakh, del Jammu e del Kashmir nell’estremo nord - è diverso da quello del resto dell’India. Qui può cadere molta neve tra novembre e giugno e le temperature variano da -14 a 25 gradi Celsius.
Tabella climatica dell’India settentrionale (Nuova Delhi)
Mese | Temperatura minima media in °C Temperatura minima media in °C | Temperatura massima media in °C Temperatura massima in °C | Quantità media di precipitazioni in mm Quantità media di precipitazioni in mm |
---|---|---|---|
Gennaio | 9 | 21 | 7 |
Febbraio | 11 | 25 | 13 |
Marzo | 17 | 33 | 7 |
Aprile | 23 | 38 | 6 |
Maggio | 29 | 42 | 15 |
Giugno | 31 | 42 | 20 |
Luglio | 29 | 37 | 66 |
Agosto | 28 | 35 | 66 |
Settembre | 26 | 35 | 53 |
Ottobre | 23 | 34 | 2 |
Novembre | 18 | 29 | 1 |
Dicembre | 12 | 23 | 2 |
Tabella climatica dell’India meridionale (Kerala)
Mese | Temperatura minima media in °C Temperatura minima media in °C | Temperatura massima media in °C Temperatura massima media in °C | Quantità media di precipitazioni in mm Quantità media di precipitazioni in mm |
---|---|---|---|
Gennaio | 23 | 31 | 10 |
Febbraio | 23 | 32 | 11 |
Marzo | 25 | 32 | 36 |
Aprile | 26 | 32 | 82 |
Maggio | 27 | 31 | 59 |
Giugno | 26 | 29 | 134 |
Luglio | 25 | 29 | 65 |
Agosto | 25 | 29 | 54 |
Settembre | 25 | 29 | 73 |
Ottobre | 25 | 30 | 130 |
Novembre | 25 | 30 | 120 |
Dicembre | 24 | 30 | 33 |
Periodo migliore per un viaggio in India
Poiché l’India ha climi diversi, non è possibile indicare un solo periodo dell’anno che valga come periodo di viaggio migliore per l’intero Paese. Il periodo migliore per un viaggio dipende dalla regione che si intende visitare. Il periodo da ottobre a marzo è quello più adatto per un viaggio nel nord del Paese, in quanto le precipitazioni sono scarse e le temperature sono piacevoli. Per il sud, si consiglia di viaggiare tra dicembre e febbraio. Per un soggiorno sulla costa occidentale dell’India, per esempio a Mumbai o a Goa, i mesi da ottobre a maggio sono perfetti, perché in quel periodo non piove quasi per niente.
Non solo la regione che si desidera visitare, ma anche ciò che si vuole fare durante il viaggio in India gioca un ruolo nel determinare il periodo più adatto per il viaggio. Anche se un viaggio durante la stagione delle piogge viene generalmente sconsigliato, per gli amanti della natura può essere il periodo perfetto per recarsi in India, perché questo è il periodo in cui i paesaggi sono al massimo della loro bellezza. Anche ai viaggiatori che si recano in India per un trattamento ayurvedico si consiglia di farlo durante la stagione delle piogge, poiché l’aria è più umida e più fresca durante questo periodo, rendendo più facile per la pelle assorbire gli oli a base di erbi. Un ulteriore vantaggio di viaggiare durante l’estate o la stagione monsonica è che ci sono meno turisti rispetto al periodo tra novembre e marzo. I mesi più adatti per un trekking in montagna sono quelli da luglio a ottobre.
Richiedere il visto India
Per un viaggio in India è necessario un visto, che può essere richiesto online. Attualmente (2020) l’India offre tre diversi visti turistici elettronici: con una validità di un mese, di un anno o di cinque anni. In genere non è consigliabile richiedere il visto per l’India con validità di un mese, poiché questo visto causa spesso problemi. Con il visto con validità di un anno, una volta approvata la domanda, si può decidere liberamente quando recarsi in India, a condizione che il periodo di validità del visto di un anno non sia ancora scaduto. Questo permette di anticipare o posticipare il viaggio se le condizioni meteorologiche della regione che si desidera visitare sono migliori in un altro periodo.
Con il visto India turistico con validità di un anno si può effettuare un numero illimitato di viaggi in India durante il periodo di validità, a condizione che ogni singolo soggiorno non superi i 90 giorni. È quindi possibile recarsi nuovamente in India con lo stesso visto per visitare una regione diversa o per sperimentare la stessa regione in una stagione diversa.
Attenzione: questo articolo concernente il visto per l’India è stato scritto più di un anno fa. Potrebbe contenere informazioni e consigli datati che non possono conferire alcun diritto. Se stai per partire per un viaggio e desideri sapere quali siano le norme attualmente in vigore, ti invitiamo a leggere tutte le informazioni attuali riguardanti il visto per l’India.