Una volta che la tua richiesta è stata approvata e hai ricevuto il visto Kenya, è importante che controlli la correttezza di tutti i dati indicati sul visto. Alcune informazioni inserite nel modulo di richiesta vengono corrette automaticamente se necessario, ma non tutte. È quindi molto importante compilare il modulo con attenzione.
Resta aggiornato sullo stato della richiesta
Uno dei vantaggi di una richiesta di visto Kenya tramite Visti.it è che sarai tenuto aggiornato sullo stato della tua richiesta. Riceverai almeno tre e-mail sull’andamento della tua richiesta di visto. È quindi importante inserire correttamente i recapiti nel modulo di richiesta e poi controllarli con attenzione.
Se non hai (più) accesso alla casella di posta elettronica associata all’indirizzo e-mail che hai inserito o se hai commesso un errore compilando il tuo indirizzo e-mail, puoi comunque consultare la tua pagina personale con lo stato della richiesta tramite il tuo numero d’ordine. Il numero d’ordine consiste di 14 caratteri e inizia con la lettera K (di Kenya). Se non hai modo di accedere alle tue e-mail, puoi ritrovare questo numero anche negli SMS ricevuti da Visti.it. Il numero è indicato inoltre nella prima parte della descrizione del pagamento della tua richiesta di visto.
Controllo dei dati nel modulo di richiesta
Prima di inoltrare la richiesta, è importante controllare attentamente non solo i recapiti, ma anche tutti gli altri dati inseriti. Alcuni errori possono portare a un visto non valido. Una volta forniti tutti i documenti necessari, la richiesta viene elaborata quasi immediatamente. Da quel momento in poi, non è più possibile correggere eventuali errori.
Controllo dei dati sul visto
Oltre a controllare i dati prima dell’invio del modulo di richiesta, è molto importante anche controllare i dati riportati sul visto una volta rilasciato. Se ad esempio hai commesso un errore nei dati del tuo passaporto, il visto non è valido, nemmeno se è già stato concesso. Altri errori o eventuali modifiche, ad esempio riguardo la data di arrivo o l’indirizzo di pernottamento, non costituiscono un problema per la validità. Se dopo il rilascio del visto scopri di aver commesso un errore che potrebbe comprometterne la validità, l’unica soluzione è la richiesta di un visto nuovo.
Correzione automatica dei nomi con caratteri speciali
Nel modulo di richiesta devi inserire il tuo nome e cognome utilizzando la grafia utilizzata in fondo alla pagina informativa del tuo passaporto. Puoi trovare la grafia corretta da utilizzare tra i caratteri “<<<”.
Il sistema informatico del Dipartimento per l’Immigrazione keniota non riesce a gestire bene i caratteri speciali e gli accenti. Il tuo nome o cognome contiene uno o più caratteri speciali, come lettere accentate (come una é o una ü)? Se richiedi il tuo visto tramite Visti.it, il tuo nome viene convertito automaticamente nella grafia corretta prima che la tua richiesta venga inoltrata al Dipartimento per l’Immigrazione. I nomi inseriti nel modulo di richiesta verranno riportati in lettere maiuscole sul visto. Se ad esempio il nome del richiedente contiene la lettera ‘ü’ (con la dieresi), questa lettera viene automaticamente convertita nella combinazione di lettere ‘UE’, ovvero nella grafia corretta e in maiuscole.
Inserire nel modulo di richiesta gli indirizzi con accenti
Se il nome della via o della località del tuo indirizzo di residenza contiene un carattere speciale, non è un problema. Puoi inserire il tuo indirizzo utilizzando i caratteri speciali. Tieni presente che sul visto queste lettere verranno riportate diversamente, dal momento che vengono convertite in altri caratteri casuali.
A titolo di esempio: è probabile che sul visto la KirchStraße a Düsseldorf appaia come la ‘KIRCHSTRAßE’ a ‘DüSSELDORF’. Anche se può sembrare un po’ strano, questo non causa problemi per un viaggio con un visto per il Kenya. La validità del visto non viene compromessa nemmeno se hai sbagliato di riportare i recapiti, indirizzo incluso.
Viaggiare in Kenya con il tuo visto
Gli altri dati inseriti nel modulo di richiesta devono però figurare correttamente sul visto affinché sia valido. Si intende il tuo nome (che deve essere scritto così come appare in fondo al tuo passaporto), le date di rilascio e di scadenza del tuo passaporto, il tuo sesso e la tua nazionalità. Se tutti i dati importanti sono riportati correttamente sul tuo visto e soddisfi tutti i requisiti relativi al visto per un viaggio in Kenya, puoi partire senza problemi.
Dati di eventuali bambini al seguito
I bambini di età inferiore ai 16 anni al momento dell’arrivo in Kenya non hanno bisogno del proprio visto ma devono essere muniti di un passaporto valido. I dati di tutti i viaggiatori di età inferiore ai 18 anni vanno aggiunti alla richiesta di visto di un genitore che viaggia con loro. Le informazioni dei minori al seguito non vengono mai riportate sul visto del genitore.