Inserisci una parola chiave qui sotto per trovare rapidamente la risposta alla tua domanda sul visto Kenya
Domande generali sul visto Kenya
- Ho bisogno di un visto per il Kenya?
Hai la nazionalità dellʼItalia o di un altro Paese dellʼUnione Europea? Se sì, per una vacanza, un viaggio dʼaffari o una visita a familiari e/o amici in Kenya hai bisogno di un visto. Anche i viaggiatori cittadini della Svizzera e del Regno Unito devono richiedere un visto Kenya prima della partenza.
Sono esentati i minori fino a 15 anni e i viaggiatori di nazionalità cipriota. Questo significa che non hanno bisogno di un visto per un viaggio turistico o dʼaffari in Kenya.
Ti rechi in Kenya solo per effettuare uno scalo o un transito? Se non lascerai lʼaeroporto in Kenya tra un volo e lʼaltro, non ti serve un visto.
Dal 2021 i visti per il Kenya possono essere richiesti solo online. Non è quindi necessario recarsi presso unʼambasciata o un consolato. Richiedi il visto in modo semplice utilizzando un modulo di richiesta online per un viaggio senza pensieri.
Richiedi subito un visto Kenya - Che tipo di visto devo richiedere?
Dal 2021 i consolati e le ambasciate del Kenya non rilasciano più visti fisici. È invece possibile richiedere un visto elettronico (eVisa) utilizzando un modulo di richiesta online.
I visti elettronici per il Kenya possono essere richiesti per un viaggio con finalità turistiche o dʼaffari. Sono consentite anche le visite a familiari e/o amici in Kenya. Si specifica la finalità del viaggio nel momento in cui si fa la richiesta per il visto elettronico, ricevendo così il tipo di visto corretto. Con il visto Kenya elettronico è permesso rimanere in Kenya fino a 90 giorni.
Richiedi subito il tuo visto elettronico per il Kenya - Per quanto tempo è valido il visto Kenya?
Il visto è valido per un solo viaggio. È permesso rimanere in Kenya fino a 90 giorni. Se lo desideri, dopo lʼarrivo nel Paese puoi prolungare la durata massima del soggiorno fino a 180 giorni. È possibile farlo presso la sede del Dipartimento per lʼImmigrazione (Department of Immigration Services) a Nairobi.
Puoi richiedere il visto con largo anticipo rispetto alla partenza per il Kenya. Richiedi il visto più di 30 giorni prima del tuo arrivo in Kenya? Allora la tua richiesta sarà messa in attesa e presa in considerazione automaticamente esattamente 30 giorni prima del tuo arrivo. In questo modo si evita che la validità del tuo visto sia già scaduta al momento dellʼarrivo in Kenya.
Sul visto sono indicate la data di rilascio e la data di scadenza, e non la data di arrivo prevista che hai inserito nel modulo di richiesta. Puoi arrivare in Kenya non appena il tuo visto viene concesso e non è obbligatorio arrivare nel Paese esattamente nella data che hai inserito nel modulo. Puoi quindi decidere di posticipare il tuo viaggio fino a 3 mesi dopo il giorno del rilascio. A prescindere dalla data di arrivo, puoi sempre rimanere in Kenya 90 giorni. Questo vale anche se arrivi in Kenya solo 3 mesi dopo il rilascio del visto.
Per esempio: il 1° gennaio fai richiesta per un visto, indicando nel modulo di richiesta che prevedi di arrivare il 1° luglio in Kenya. La tua richiesta sarà messa in attesa fino al 2 giugno, giorno in cui verrà presa automaticamente in considerazione. Se ricevi il visto il 9 giugno, potrai arrivare in Kenya tra il 9 giugno e il 9 settembre compresi. A prescindere dalla data di arrivo effettiva potrai sempre rimanere 90 giorni in Kenya. Nota bene: in questi esempi si calcola un tempo di consegna di 7 giorni, ma può essere più breve o più lungo. Maggiori informazioni sui tempi di consegna sono disponibili alla pagina riguardo ai costi e tempi di consegna dei visti elettronici per il Kenya.
Presenta subito la tua richiesta di visto Kenya - Quali sono i requisiti da tenere in considerazione?
Per la richiesta del visto è necessario innanzitutto il passaporto. Il passaporto deve essere ancora valido per almeno 6 mesi al momento dellʼarrivo in Kenya. Il passaporto deve avere almeno tre pagine bianche. Il passaporto deve essere stato rilasciato da un Paese dellʼUnione Europea (come lʼItalia), dal Regno Unito o dalla Svizzera. Hai unʼaltra nazionalità? Se sì, verifica quale tipo di visto è possibile richiedere a questa pagina.
È possibile richiedere un visto Kenya anche con un passaporto di emergenza o con un passaporto diplomatico, ma non con una carta dʼidentità, un permesso di soggiorno o un passaporto per rifugiati. Ricordati che i bambini fino a 15 anni non hanno bisogno di un visto per il Kenya, ma devono avere un proprio passaporto. È consentito anche il passaporto per bambini tedesco (Kinderreisepass).
Il visto che puoi facilmente richiedere online è adatto per viaggi turistici, dʼaffari e per motivi di salute. Questo include visite ad amici e/o parenti che vivono in Kenya. Non è però permesso entrare a far parte di un datore di lavoro keniota con un visto turistico o dʼaffari. Anche il volontariato non è consentito. Se vuoi lavorare in Kenya, devi richiedere un permesso di lavoro al Dipartimento per lʼImmigrazione del Kenya.
Per richiedere un visto Kenya, non è necessario sapere esattamente quando si viaggerà. Per sapere con quale flessibilità è possibile modificare le date del viaggio dopo la richiesta del visto, consulta la pagina sul periodo di validità del visto Kenya. Tuttavia, al momento della richiesta del visto, devi già sapere dove pernotterai dopo il tuo arrivo in Kenya. È necessario inserire i dati relativi allʼindirizzo nel modulo di richiesta. Se pernotti in un hotel o in un altro tipo di alloggio, devi fornire anche la conferma della prenotazione insieme alla richiesta di visto. Se pernotti da amici o parenti, devi presentare una lettera di invito da parte loro.
Tutti i documenti forniti con la richiesta di visto vanno stampati e portati con sé durante il viaggio. Potresti doverli mostrare a un funzionario del Dipartimento per lʼImmigrazione allʼarrivo in Kenya. Inoltre, allʼarrivo, dovrai essere in grado di esibire il biglietto del volo con cui lascerai il Kenya.
Sei in viaggio per lavoro? In tal caso, è necessario allegare alla richiesta di visto anche una lettera di invito dellʼorganizzazione che andrai a visitare in Kenya.
Sei mai stato condannato penalmente per un reato? Se sì, non soddisfi i requisiti del visto Kenya. Le multe stradali non sono generalmente un problema, essendo in genere infrazioni e non reati. Sei mai stato espulso da un Paese a causa di una violazione della legge (in materia di visti)? In questo caso non potrai richiedere un visto Kenya.
Capisco le condizioni e voglio richiedere il visto - La mia fedina penale rappresenta un problema?
Nel modulo di richiesta del visto Kenya viene chiesto se sei mai stato/a condannato/a penalmente. In questo senso, non importa in quale Paese si sia stati condannati. Devi rispondere a questa domanda in modo sincero. Se la risposta è “Sì”, non sei idoneo/a al visto Kenya elettronico e devi contattare unʼambasciata. Hai ricevuto solo una multa stradale? Allora è ancora possibile richiedere un visto per il Kenya.
- Devo o posso recarmi allʼambasciata del Kenya?
No, dal 2021 i visti non vengono più rilasciati dalle ambasciate o dai consolati del Kenya. Puoi richiedere il visto solo online, utilizzando un modulo di richiesta digitale. Una volta approvata la richiesta, è possibile stampare il visto autonomamente. È quindi possibile organizzare tutto facilmente da casa.
Trovi complicato richiedere un visto tramite il sito web? In questa pagina con le domande frequenti potrai trovare molte delucidazioni. Ulteriori spiegazioni sono disponibili nella pagina con le spiegazioni del modulo di richiesta del visto Kenya. - Il coronavirus (Covid-19) influisce sui miei piani di viaggio?
Le misure relative al coronavirus sono state modificate molte volte. Assicurati di consultare le attuali misure relative al coronavirus in Kenya sia molto prima che appena prima della partenza.
Controlla le misure relative al coronavirus per il tuo viaggio in Kenya
Domande sulla procedura di richiesta online
- Come posso richiedere il visto Kenya?
La procedura di richiesta del visto Kenya inizia aprendo il modulo di richiesta online. Il modulo è composto da tre sezioni: i tuoi recapiti, i dettagli del viaggio e i dati di ogni viaggiatore per il quale vuoi richiedere il visto. Compila tutti i dati con cura e fai particolare attenzione nel verificare che i dati del passaporto di ogni viaggiatore siano copiati correttamente al 100%. La compilazione del modulo di richiesta necessita in genere di circa 10 minuti.
Apri il modulo di richiesta del visto Kenya
Dopo aver inserito tutti i dati nel modulo, è possibile pagare i costi del visto Kenya. Lo puoi fare in modo semplice e sicuro con Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal. Una volta effettuato il pagamento riceverai unʼe-mail di conferma. Lʼe-mail conterrà anche un link alla tua pagina personale dello stato della richiesta. In questa pagina è possibile controllare in qualsiasi momento lo stato della propria richiesta. È inoltre possibile verificare se è necessario eseguire ancora altri passaggi per completare la richiesta di visto.
Dopo aver compilato tutti i dati ed effettuato il pagamento, ti verrà chiesto di fornire alcuni documenti in formato digitale. Per ogni viaggiatore per il quale richiedi un visto, dovrai caricare una foto dʼidentità, una scansione o una foto del passaporto, una scansione o una foto della copertina del passaporto e una conferma di prenotazione del primo pernottamento in Kenya. Pernotti da amici o parenti in Kenya? Se sì, devi far scrivere una lettera dʼinvito e presentarla insieme alla richiesta di visto, al posto della conferma di prenotazione. Ti rechi in Kenya per lavoro? Allora non è necessario fornire una conferma di prenotazione dellʼalloggio, ma bisogna fornire una lettera di invito da parte dellʼorganizzazione che visiterai in Kenya. Dopo che avrai presentato tutti i documenti necessari, gli esperti di visti di Visti.it verificheranno se soddisfano i requisiti. Riceverai unʼe-mail che ti indicherà se tutto è in ordine. Se qualcosa non va nella tua richiesta, ti sarà data la possibilità di correggerla. Dopo che avrai presentato tutti i dati e i documenti in conformità ai requisiti, non è necessario fare altro. La richiesta verrà quindi esaminata dal Dipartimento per lʼImmigrazione del Kenya. In media, il visto viene concesso dopo 9 giorni da quel momento. Hai presentato una richiesta urgente? Allora riceverai il visto già dopo 3 giorni in media. Nota bene: si tratta di tempi di consegna medi, non di tempi di consegna massimi. - Devo fornire dei documenti?
Per ogni viaggiatore per il quale si richiede il visto per il Kenya, è necessario fornire una foto dʼidentità, una scansione o foto del passaporto e una scansione o foto della parte anteriore del passaporto (la copertina). La foto dʼidentità deve essere a colori e il viso deve essere ben a fuoco. Lo sguardo deve essere serio e diretto verso lʼobiettivo. Lo sfondo deve essere uniforme e chiaro. Non è necessario che sia una foto dʼidentità ufficiale. È sufficiente anche un autoscatto, se soddisfa i requisiti menzionati sopra. Non sarà accettato un ritaglio della foto dʼidentità dal passaporto.
Ti rechi in Kenya per una vacanza?
Allora è necessario fornire anche una conferma di prenotazione del primo indirizzo di pernottamento. Può trattarsi anche di una conferma informale, scritta a mano, o di una schermata di unʼe-mail o di unʼapp. La conferma della prenotazione deve sempre includere: i nomi dei viaggiatori, lʼindirizzo della struttura ricettiva e le date di arrivo e di partenza presso questa struttura. Pernotterai in più di una struttura in Kenya? È sufficiente fornire la conferma di prenotazione del primo indirizzo di pernottamento.
Pernotti da amici o parenti che vivono in Kenya?
Se sì, non è necessario fornire una conferma di prenotazione dellʼalloggio. Tuttavia, bisogna fornire una foto o una scansione del passaporto, della carta dʼidentità o del “Foreigner Certificate” dellʼamico o del familiare con cui soggiornerai in Kenya. Questa persona deve essere di nazionalità keniota o essere in possesso di un “Foreigner Certificate” (chiamato anche “Alien Card”). È inoltre necessario fornire una lettera di invito scritta da questa persona. Può trattarsi anche di unʼe-mail informale o di una lettera scritta a mano. La lettera di invito non deve essere necessariamente firmata, ma deve sempre contenere:
• il nome completo di ogni viaggiatore per il quale richiedi il visto
• il nome completo della persona ospitante
• le date di arrivo e di partenza presso la persona ospitante
• lʼindirizzo e il numero di telefono della persona ospitante
Fai un viaggio dʼaffari in Kenya?
In questo caso non è necessario fornire una conferma di prenotazione dellʼalloggio. Tuttavia, è necessario fornire una lettera di invito scritta dallʼorganizzazione in Kenya a cui si farà visita. Parteciperai a una fiera, una conferenza o un congresso? Allora sarà sufficiente un biglietto per questo evento o un invito. La lettera di invito deve sempre contenere:
• il nome completo di ogni viaggiatore per il quale si richiede il visto
• il motivo del viaggio in Kenya
• la data o le date degli incontri di lavoro in Kenya
• il nome, lʼindirizzo e il numero di telefono dellʼorganizzazione invitante - Devo aver già prenotato il mio viaggio?
È possibile richiedere il visto per il Kenya ancora prima di aver prenotato i biglietti aerei. Nel modulo di richiesta va inserita una data di arrivo prevista, ma anche dopo aver ricevuto il visto è ancora possibile spostare le date del viaggio. Puoi arrivare in Kenya dal momento in cui la tua richiesta di visto viene approvata, fino a un massimo di 3 mesi dopo.
Puoi presentare la tua richiesta quanto tempo vuoi prima della partenza. La richiesta non sarà mai approvata più di 30 giorni prima della data di arrivo prevista da te indicata, il che significa che il tuo visto sarà ancora valido al momento del viaggio. Per saperne di più, consulta la pagina sul periodo di validità del visto Kenya.
Tuttavia, è necessario inserire un indirizzo di pernottamento nel modulo di richiesta del visto Kenya. Bisogna fornire un solo indirizzo di pernottamento, anche se pernotti in diverse località del Kenya. Devi aver già prenotato questo alloggio e devi fornire una conferma della prenotazione (o una lettera dʼinvito) con la tua richiesta di visto. Se dopo la richiesta del visto decidi di pernottare in unʼaltra località o di arrivare in Kenya in un giorno diverso? Nessun problema. Non è necessario comunicare queste modifiche prima della partenza. Porta con te la conferma di prenotazione dellʼindirizzo di pernottamento definitivo durante il viaggio, in modo da poterla mostrare allʼarrivo in Kenya.
Ricordati che al momento dellʼarrivo in Kenya dovrai già essere in grado di esibire un biglietto per un volo di ritorno o di proseguimento. - Posso richiedere un visto per unʼaltra persona?
È possibile, se la persona in questione ti ha dato il permesso di farlo. Dopo aver compilato il modulo, leggilo alla persona per cui richiedi il visto. Se questa persona conferma che tutto è stato compilato correttamente, puoi presentare la richiesta a nome di questo viaggiatore. Se presenti una richiesta per un minorenne, solo i genitori devono dare il loro consenso e confermare verbalmente che il modulo è stato compilato correttamente.
Nel modulo di richiesta del visto per il Kenya è possibile aggiungere più viaggiatori contemporaneamente. In questo modo non dovrai inserire ogni volta di nuovo i dati sul viaggio e i recapiti. - Qual è il mio numero di passaporto?
I numeri di passaporto italiani consistono di numeri e lettere. A volte non è molto chiaro se nel numero del passaporto compare il numero 0 o la lettera O. Il numero di passaporto italiano è composto da 9 caratteri; una sequenza alfanumerica di due lettere che indicano tipologia e serie del passaporto, seguite da sette numeri arabi. Dal 2010, le due lettere sono sempre YA o YB. Il numero di passaporto non è sensibile alle maiuscole, quindi non importa se lo inserisci in maiuscole o minuscole.
Se presenti la richiesta del visto Kenya tramite Visti.it, viene sempre verificato che tu non abbia scambiato la lettera O e il numero 0. Se questo errore viene rilevato, verrà sempre corretto immediatamente. Ciò accade anche se si è accidentalmente scambiato un altro numero o unʼaltra lettera. Così potrai partire senza problemi.
Se hai presentato una richiesta di visto tramite un altro sito web, nella maggior parte dei casi errori di questo tipo non vengono corretti e il tuo visto potrebbe non essere valido. Non è possibile modificare il numero di passaporto. Lʼunico modo per risolvere questa problema è la richiesta di un visto nuovo. - Quanto costa il visto per il Kenya e come posso pagare?
Il costo della richiesta del visto per il Kenya è di 89,95 € a persona. Si tratta del prezzo totale, che comprende le spese consolari, i costi relativi allʼelaborazione da parte di Visti.it e le tasse necessarie. Se presenti la richiesta utilizzando il modulo di richiesta di questo sito web non vengono mai addebitate spese di transazione, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto. È possibile effettuare il pagamento con Visa, Mastercard, Nexi, American Express, Postepay o PayPal.
Hai bisogno di un visto per il Kenya con poco preavviso? È possibile selezionare lʼopzione "consegna urgente" nel modulo di richiesta. Per questa opzione è previsto un supplemento di 17,50 € a persona. In questo modo, la tua richiesta sarà controllata ed elaborata più rapidamente dagli esperti di visti di Visti.it.
Per saperne di più sui costi e tempi medi di consegna del visto Kenya. - Quando riceverò il mio visto Kenya?
Il visto Kenya ha un tempo medio di consegna di 9 giorni. Vuoi ricevere il visto il prima possibile? Allora puoi anche optare per una consegna urgente. In questo caso, il tempo medio di consegna è di 3 giorni.
Tieni presente che i tempi di consegna sono calcolati dal momento in cui hai fornito tutti i dati e i documenti in conformità ai requisiti.
Nota bene che si parla di tempi di consegna medi e non di tempi di consegna massimi. Spesso le richieste vengono approvate più rapidamente di questi tempi medi di consegna. Ma capita anche che le richieste rimangano in sospeso più a lungo. Ad esempio, se, a seguito di un controllo a campione, la richiesta viene esaminata in modo più approfondito dal Dipartimento per lʼImmigrazione del Kenya. I ritardi possono anche essere causati dai giorni festivi in Kenya, lʼaffollamento eccezionale presso il Dipartimento per lʼImmigrazione o problemi tecnici.
Il governo del Kenya consiglia di richiedere il visto almeno tre settimane prima della partenza. Prima si presenta la richiesta di visto, più è probabile che si riceva il visto in tempo.
Richiedi ora il visto per il Kenya
A causa dei tempi variabili di elaborazione delle richieste di visto da parte del Dipartimento per lʼImmigrazione del Kenya, Visti.it non può garantire il tempo massimo di consegna. Se presenti una richiesta urgente, verrà controllata da un esperto di visti di Visti.it entro 24 ore al massimo, ma di solito già entro unʼora. Se viene rilevato un errore, sarai informato/a immediatamente su come correggerlo. Una volta che la richiesta è stata accettata dallʼesperto di visti, sarà presentata al Dipartimento per lʼImmigrazione in Kenya per lʼispezione. Da quel momento in poi, Visti.it non può più esercitare alcuna influenza sulla velocità di elaborazione della tua richiesta, nemmeno se è urgente. Le richieste di visto sono sempre trattate una persona alla volta. Anche se hai presentato una richiesta di gruppo per più persone contemporaneamente. È normale che ci sia un certo intervallo tra il momento in cui viene esaminata la prima e lʼultima richiesta di visto di un gruppo. Una richiesta che rimane in sospeso più a lungo non ha una maggiore probabilità di essere respinta.
Dopo aver presentato la richiesta di visto
- Come ricevo il visto e devo stampare qualcosa?
Riceverai almeno tre e-mail relative alla tua richiesta di visto per il Kenya. Una volta effettuato il pagamento, ne riceverai una conferma. Non appena i documenti da te forniti saranno stati controllati, riceverai unʼaltra conferma. Riceverai di nuovo una conferma non appena la tua richiesta di visto sarà esaminata.
Ogni e-mail contiene lo stesso link alla propria pagina personale dello stato della richiesta. In questa pagina è sempre possibile vedere lo stato della richiesta di visto per ogni viaggiatore. Una volta approvata la richiesta, è possibile scaricare i visti da questa pagina e stamparli. Il visto per il Kenya è un documento in formato PDF. Può essere scaricato e visualizzato su computer, laptop, tablet o smartphone.
È necessario stampare il visto e conservarlo nel bagaglio a mano durante il viaggio in Kenya.
Allʼarrivo in Kenya, allʼaeroporto devi essere in grado di esibire:
• il tuo visto, stampato a colori;
• il passaporto utilizzato per la richiesta del visto;
• tutti i documenti forniti anche con la richiesta di visto;
• la conferma di prenotazione del volo con cui lascerai il Kenya. - Non ho ancora ricevuto il visto o la conferma. E adesso?
Non hai ancora ricevuto nessuna e-mail relativa alla tua richiesta di visto? Controlla innanzitutto la cartella della posta indesiderata/spam della tua casella di posta elettronica. Cerca unʼe-mail con lʼoggetto "Documenti necessari per la richiesta di visto per il Kenya" o "Richiesta di visto per il Kenya ricevuta". Neanche qui trovi unʼe-mail con questi oggetti? Allora puoi controllare lo stato della tua richiesta tramite questa pagina.
Hai ricevuto unʼe-mail? Clicca sul link contenuto nellʼe-mail per aprire la tua pagina personale relativa allo stato della richiesta. Nella pagina personale dello stato della richiesta è possibile visualizzare lo stato per ciascun viaggiatore allʼinterno della propria richiesta. La tua richiesta di visto è in sospeso più a lungo del previsto? Ti preghiamo di notare che i tempi di consegna del visto Kenya indicati su questo sito web sono sempre medie e non tempi massimi di consegna. Tieni inoltre presente che i tempi di consegna decorrono solo dal momento in cui hai presentato tutti i documenti necessari in conformità ai requisiti. La tua richiesta è in sospeso per molto più tempo rispetto ai tempi medi di consegna? In questo caso, puoi rispondere a una delle e-mail che hai ricevuto da parte nostra per chiedere se sono state notate delle particolarità. Di solito, però, non è possibile influenzare la velocità di elaborazione delle richieste in corso. - Posso ancora modificare la mia richiesta?
Ti preghiamo di controllare attentamente la correttezza di tutti i dati dopo aver compilato il modulo di richiesta. È possibile apportare correzioni finché la richiesta di visto per il Kenya non viene elaborata. Di solito questo avviene quasi immediatamente dopo che tutti i documenti richiesti sono stati presentati. Noti qualche errore in una fase successiva? A quel punto non è più possibile apportare correzioni. In molti casi non è nemmeno necessario.
Nei casi seguenti, il tuo visto rimane valido e non è necessario richiederne uno nuovo:
• Desideri arrivare in Kenya in una data diversa da quella inserita.*
• È cambiato il tuo indirizzo di pernottamento.
• Il tuo indirizzo o i tuoi recapiti non sono corretti.
* Puoi cambiare la data di arrivo anche dopo la concessione del visto e non è necessario comunicarlo. Tuttavia, la data di arrivo deve essere entro 3 mesi dalla data di concessione del visto. Non è quindi necessario attenersi alla "proposed date of arrival" indicata sul visto per il Kenya.
Alcuni errori nel modulo di richiesta sono però problematici e possono causare lʼinvalidità del visto. In questo caso, è necessario presentare una richiesta di visto per il Kenya completamente nuova. Non è necessario annullare il visto precedente, che viene automaticamente sovrascritto quando si presenta una nuova richiesta.
In questi casi, il tuo visto non è valido e devi richiederne uno nuovo:
• Il tuo nome sul visto non corrisponde al tuo nome come indicato in fondo al passaporto.*
• La data di rilascio e/o di scadenza del passaporto è stata inserita in modo errato.
• Il sesso riportato sul visto non corrisponde al sesso riportato sul passaporto.
• La tua nazionalità è stata inserita in modo errato.
* Il tuo nome deve essere riportato sul visto Kenya così come è riportato in fondo al passaporto, nella zona a lettura ottica, tra i caratteri “<<<�”. Vedi anche la domanda "Il mio nome è scritto sbagliato sul visto, e adesso?". Presenta subito una nuova richiesta di visto per il Kenya - Ho un nuovo passaporto, e ora?
Hai rinnovato il passaporto dopo aver presentato una richiesta di visto per il Kenya? In tal caso, il visto non è valido. Presenta una nuova richiesta di visto con il nuovo passaporto e copia attentamente i dati del nuovo passaporto.
- Il mio nome è scritto sbagliato sul visto, e adesso?
Hai un accento o un segno di punteggiatura nel tuo nome? Ad esempio ü, ä, ö, ç, é, è, ê, ñ o ß? DQueste lettere vengono modificate automaticamente. I caratteri speciali nel nome, come le dieresi, non sono accettati dal sistema del Dipartimento per lʼImmigrazione. Il nome viene quindi convertito così come appare nella zona a lettura ottica del passaporto. Si tratta delle due righe contenenti molti caratteri “<<<�” in fondo alla pagina plastificata o laminata del passaporto. La riga superiore di queste due righe contiene il tuo nome (subito dopo il codice del Paese). Il tuo nome qui è scritto come sul tuo visto? Allora tutto è in ordine e puoi partire per il tuo viaggio in Kenya senza problemi.
Lʼerrore ortografico non ha nulla a che fare con un accento o segno di punteggiatura? Allora probabilmente hai sbagliato a scrivere il tuo nome e il visto non è valido. Sul tuo visto cʼè il nome di qualcun altro o manca una parte del tuo nome? Questo può essere una conseguenza della funzione di completamento automatico del browser. Era la tua propria responsabilità inviare i dati corretti. Nella pagina di verifica, poco prima del pagamento, ti è stata data la possibilità di controllare tutti i dettagli. Lʼunico modo per correggere questo errore richiedere un visto per il Kenya completamente nuovo. - Posso annullare la mia richiesta?
È possibile annullare la richiesta di visto finché non viene elaborata dal Dipartimento per lʼImmigrazione keniota. Quasi subito dopo che avrai presentato i documenti necessari, la tua richiesta verrà elaborata e inoltrata al Dipartimento per lʼImmigrazione. Da quel momento in poi non è più possibile annullare una richiesta di visto.
Non si applica alcun periodo di riflessione o di revoca. Le ragioni sono due. In primo luogo, il visto è personalizzato e non può essere trasferito a un altro viaggiatore dopo essere stato annullato. Inoltre, con lʼelaborazione di richieste di visto non è generalmente possibile aspettare un periodo di riflessione o di revoca. Pertanto, poco prima di effettuare il pagamento, viene chiesto esplicitamente se si rinuncia al periodo di riflessione e di revoca mettendo una spunta in una casella, cosa che hai dovuto fare per presentare la richiesta. - La mia richiesta è stata respinta, e adesso?
Se una richiesta di visto per il Kenya viene respinta, è importante scoprire il motivo. Non è facile, perché il Dipartimento per lʼImmigrazione keniota nella maggior parte dei casi non motiva il rifiuto. Spesso il rifiuto è dovuto a uno dei seguenti motivi:
• non si soddisfano i requisiti del visto Kenya;
• il modulo di richiesta non è stato compilato correttamente;
• il modulo di richiesta non è stato compilato in ogni sua parte;
• i documenti forniti non soddisfano i requisiti.
Controllo dei dati inseriti
In primo luogo, è bene verificare che tutti i dati siano stati compilati correttamente nel modulo di richiesta. La maggior parte dei dati si trova nella prima e-mail di conferma con lʼoggetto “Richiesta di visto per il Kenya ricevuta”. Riesci a individuare un errore? Questo è probabilmente il motivo del rifiuto. In tal caso, presenta una nuova richiesta di visto con i dati corretti.
La tua richiesta di visto è stata respinta per un motivo sconosciuto?
Non trovi errori nei dati inviati? In tal caso non ha senso presentare una nuova richiesta, perché probabilmente verrà nuovamente respinta. In questo caso, puoi contattare lʼambasciata del Kenya, dove è possibile richiedere il cosiddetto “referred visa”.
Se la tua richiesta di visto tramite Visti.it viene respinta, riceverai un rimborso completo del prezzo di acquisto del visto. Questo vale per tutte le richieste, ad eccezione di quelle di viaggiatori per i quali una richiesta di visto per il Kenya è stata precedentemente respinta. Visti.it non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni causati da una richiesta di visto respinta o concessa in ritardo. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili nelle condizioni generali. - Posso prolungare il mio visto per il Kenya?
Il visto per il Kenya può essere prolungato di 90 giorni una volta, consentendo così di soggiornare in Kenya per un massimo di 180 giorni consecutivi. Il prolungamento può essere fatto solo presso un ufficio del Dipartimento per lʼImmigrazione situato nel Nyayo House a Nairobi. Prima di recarsi in questo ufficio, è necessario compilare un modulo di richiesta. Questo modulo in lingua inglese è disponibile sul sito web del Dipartimento per lʼImmigrazione keniota. Non è possibile prolungare il visto tramite Visti.it.
Non vuoi o non puoi recarti allʼufficio del Dipartimento per lʼImmigrazione? In questo caso hai anche la possibilità di lasciare il Kenya e presentare una nuova richiesta per il visto elettronico dallʼestero.
Richiedi ora il tuo visto elettronico per il Kenya
Altre domande
- Viaggio con bambini, a cosa devo fare attenzione?
I bambini, compresi i neonati, hanno bisogno del proprio passaporto per recarsi in Kenya. I bambini di età inferiore ai 16 anni al momento dellʼarrivo in Kenya non hanno bisogno di un proprio visto. Tuttavia, tutti i minori di 18 anni devono sempre essere aggiunti alla richiesta di visto del genitore o tutore con chi viaggiano. I ragazzi di 16 e 17 anni di età hanno quindi bisogno di un proprio visto ma devono allo stesso tempo essere aggiunti alla richiesta di visto del genitore o tutore con chi viaggiano.
Se viaggi con un bambino che al momento dellʼarrivo in Kenya ha meno di 18 anni, nel modulo di richiesta per il tuo visto devi indicare che viaggi con bambini. Devi inoltre inserire alcuni dati di tutti i bambini al seguito che hanno meno di 18 anni al momento dellʼarrivo in Kenya. Dopo che avrai pagato la richiesta di visto, dovrai fornire una scansione del tuo passaporto e anche dei passaporti dei bambini al seguito. Se due viaggiatori viaggiano con un solo bambino, in tal caso il bambino deve essere aggiunto alla richiesta di visto di un solo genitore.
Se viaggi con un ragazzo che non ha ancora compiuto 16 anni ma lo farà prima dellʼarrivo in Kenya, puoi richiedere il visto necessario per il Kenya online solo dopo che il ragazzo ha compiuto 16 anni. Se tra il giorno del 16° compleanno e il momento dellʼarrivo in Kenya trascorrono meno di due settimane, devi fissare un appuntamento presso unʼambasciata o un consolato del Kenya. Lì è possibile richiedere un tipo di visto speciale. Il resto dei viaggiatori può comunque richiedere i visti necessari online.
Il bambino viaggia in Kenya senza genitori o tutori?
Esistono regole speciali per i minori che viaggiano allʼestero senza uno o più genitori/tutori. Il bambino deve portare con sé in viaggio unʼautorizzazione scritta di tutti i tutori legali. Si consiglia che i minori portino sempre con sé anche una copia della carta dʼidentità o del passaporto di ciascuna persona con potestà genitoriale. Queste disposizioni sono state adottate per prevenire il rapimento di minori. Per saperne di più consulta il sito del Ministero dellʼInterno. Se un bambino di età inferiore ai 16 anni viaggia in Kenya senza genitori o tutori, bisogna prendere appuntamento presso unʼambasciata o un consolato del Kenya con largo anticipo rispetto alla partenza. - Di quali vaccinazioni ho bisogno per il Kenya?
Si consiglia di rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali sono le vaccinazioni consigliate per il Kenya. In questa pagina non viene fornita alcuna consulenza medica. Queste informazioni non provengono da un medico.
- Il visto garantisce che potrò fare ingresso in Kenya?
Un visto non garantisce mai che ti sia effettivamente permesso di entrare in Kenya. Allʼarrivo in Kenya, il Dipartimento per lʼImmigrazione effettua un altro controllo su ogni viaggiatore. Se il Dipartimento per lʼImmigrazione nota qualcosa di sospetto, può effettuare un controllo più approfondito del viaggiatore. Tuttavia, questo avviene solo in casi eccezionali e ha la funzione di garantire la sicurezza in Kenya. Se soddisfi tutti i requisiti per viaggiare in Kenya e non rappresenti un rischio per la sicurezza, sarai autorizzato/a a entrare nel Paese.
- Viaggio con medicinali. A cosa devo prestare attenzione?
Puoi portare con te dei medicinali durante il viaggio, ma devi attenerti ad alcune regole. In molti casi occorre una dichiarazione del proprio medico. Per ulteriori informazioni relative ai farmaci che possono essere trasportati e sui documenti necessari, consulta il sito Viaggiare Sicuri.
- Come posso compensare le emissioni di CO₂ del mio viaggio?
Vuoi compensare le emissioni di CO₂ del tuo viaggio in Kenya? È possibile farlo facilmente selezionando lʼopzione "Compensazione CO₂" nel modulo di richiesta del visto. Il supplemento addebitato per questa opzione sarà trasferito direttamente a un progetto certificato VCS. Per saperne di più, consulta la pagina relativa ai costi del visto Kenya.
VCS è uno dei certificatori di progetti climatici più noti e affidabili. Questo assicura che il tuo contributo produca effettivamente lʼeffetto climatico desiderato. Tra i tipi di progetti, si può pensare alle campagne di riforestazione in Zimbabwe, allo sviluppo di fonti di energia rinnovabile in Uganda o allʼinstallazione di piani di cottura più efficienti dal punto di vista energetico in India.
Lʼammontare del supplemento per la compensazione delle emissioni di CO₂ viene calcolato in base alle emissioni di CO₂ dei voli di andata e ritorno, a seconda della destinazione del tuo viaggio. Con la compensazione CO₂, quindi, si vola a emissioni zero. In questo articolo trovi ulteriori informazioni sulla compensazione di CO₂ tramite Visti.it. - Come vengono trattati e salvati i miei dati personali?
Questo sito web tratta molti dati personali, che includono dati personali sensibili, come numeri di passaporto, codici fiscali e foto dʼidentità. Naturalmente ti aspetti che questi dati vengano trattati con la massima cura.
Visti.it garantisce che i tuoi dati sono protetti in conformità alle norme sulla privacy vigenti (RGPD/GDPR). A tal fine, sono state adottate precauzioni sia tecniche che organizzative. I tuoi dati vengono elaborati solo tramite connessioni sicure e conservati in modo criptato. I tuoi dati vengono inoltre cancellati immediatamente se la loro conservazione non è più necessaria. Visti.it ha redatto e rivisto la sua politica sulla privacy in collaborazione con Taylor Wessing, rinomato studio legale internazionale.
I tuoi dati personali saranno trattati solo per lʼesecuzione del tuo ordine; la richiesta di un visto per il Kenya. I tuoi dati non saranno venduti o utilizzati per altri scopi commerciali. Tuttavia, il trattamento dei dati personali comporta sempre dei rischi. Anche se si seguono tutte le precauzioni. Per ottenere un visto Kenya, i tuoi dati personali potrebbero dover essere condivisi con diversi enti governativi, che valutano se potresti rappresentare un rischio per la sicurezza e se la tua richiesta verrà approvata. Visti.it non può influenzare questi enti governativi e ciò che fanno con i tuoi dati personali. Per ulteriori informazioni in merito, consulta la politica sulla privacy.
Nessuna risposta trovata in base alle parole chiave da te inserite... Visualizza tutte le domande o riprova.
Oppure non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti.
Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali il visto per il Kenya. Visti.it agisce da mediatore e non è in alcun modo associata ad un governo. È possibile richiedere un visto anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (52,53 USD per visto, tramite dis.ecitizen.go.ke). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta e tutti i documenti da te forniti prima di inoltrare tutto al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 52,53 USD, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 40,32 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di visto Kenya per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.