Il Kenya è rappresentato in Italia dall’ambasciata a Roma e dal consolato onorario a Milano. L’ambasciata fornisce assistenza consolare ai cittadini kenioti in Italia, ma non accetta richieste di visti. Il visto Kenya si può facilmente richiedere online.
Compiti svolti dall’ambasciata a Roma
L’Ambasciata del Kenya a Roma ha unʼampia gamma di compiti. Tra questi, rappresentare gli interessi del Kenya in Italia, fornire servizi consolari ai kenioti in Italia, promuovere il commercio e le relazioni bilaterali tra il Kenya, l’Italia e lʼUE. Tuttavia, i viaggiatori non devono recarsi allʼambasciata, ma possono facilmente richiedere il visto Kenya online. I compiti e le responsabilità dell’Ambasciata del Kenya a Roma sono:
Servizi consolari
I kenioti possono rivolgersi all’ambasciata a Roma per questioni consolari, tra cui la richiesta di un certificato di buona condotta, documenti di viaggio dʼemergenza, traduzione e legalizzazione di documenti, certificati di nascita o morte. Inoltre, lʼambasciata concede licenze a persone e troupe cinematografiche che vogliono girare filmati in Kenya e a persone che vogliono importare cani e gatti in Kenya. I kenioti che desiderano richiedere un passaporto devono farlo online, per poi consegnare soltanto i moduli compilati di persona su appuntamento.
Relazioni e accordi economici
LʼUnione Europea è il secondo mercato del Kenya dopo i Paesi africani. Nel 2004, il 27,9% delle esportazioni del Kenya è stato destinato allʼUnione Europea. Al contrario, la maggior parte delle importazioni del Kenya proviene dallʼUnione Europea. L’Italia è un importante partner commerciale del Kenya. L’Italia esporta in Kenya soprattutto macchinari industriali, prodotti chimici, mezzi di trasporto e prodotti alimentari. Il Kenya esporta in Italia soprattutto prodotti per trattare rifiuti, prodotti alimentari, agricoli e tessili.
Cooperazione bilaterale tra il governo keniota e quello italiano
L’ambasciata cura anche le relazioni tra il governo keniota e quello italiano, esplorando nuove opportunità a beneficio dei cittadini di entrambe le nazioni e collaborando con la diaspora keniota per migliorare i servizi consolari per i cittadini kenioti che vivono e lavorano in Italia. Nel corso degli anni, l’Italia ha intensificato la propria assistenza nello sviluppo in Kenya, in particolare nelle aree chiave di salute, siccità, risorse naturali e sviluppo urbano.
L’ambasciata e il consolato non accettano richieste di visti
LʼAmbasciata del Kenya a Roma non tratta più le domande di visto. Dal 2021, tutti i visti per il Kenya devono essere richiesti online, compreso il Visto per l’Africa Orientale (“East African Visa”, che consente di viaggiare in Kenya, Ruanda e Uganda), visti che consentano ingressi multipli e visti per cittadini di Afghanistan, Armenia, Iraq, Kosovo, Libano, Libia, Corea del Nord, Palestina, Somalia, Siria, Tagikistan e Yemen.
Per i turisti e i viaggiatori dʼaffari che viaggiano in Kenya una sola volta, è generalmente sufficiente il normale visto elettronico. Questo visto può essere richiesto facilmente online. Il visto Kenya elettronico viene inviato via e-mail dopo l’approvazione. I viaggiatori possono stampare il visto da soli e non hanno bisogno di farlo apporre sul passaporto presso lʼambasciata.
Contattare lʼambasciata
L’ambasciata del Kenya riceve solo su appuntamento presso l’ufficio visti dal lunedì al giovedì. L’ufficio principale dell’ambasciata è invece aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00.
LʼAmbasciata del Kenya in Italia | |
---|---|
Indirizzo | Viale Luca Gaurico 205 - 00143 Roma |
Telefono | (+39) 06 808 2718 |
Fax | (+39) 06 808 27 07 |
info@embassyofkenya.it |
Indirizzo dellʼambasciata del Kenya in Italia