L’Ungheria fa parte del programma ESTA già da tempo. Nel 2021, gli Stati Uniti hanno imposto all’Ungheria alcune restrizioni che sono rimaste in vigore fino al 30 settembre 2025.
Che cos’è il programma ESTA?
ESTA è l’acronimo di Electronic System for Travel Authorization, un sistema elettronico per il rilascio di autorizzazioni di viaggio a cittadini di determinate nazionalità esenti dall’obbligo di visto per gli Stati Uniti. Attualmente, il programma ESTA comprende 42 Paesi.
Restrizioni imposte all’Ungheria
Nel 2021, ai richiedenti con passaporto ungherese non nati in Ungheria sono state imposte delle restrizioni. Gli ESTA già concessi a questo gruppo di viaggiatori sono stati revocati e le nuove richieste sono state respinte. Nel 2023, durante il mandato del presidente Biden, sono state poi imposte nuove restrizioni ai viaggiatori con passaporto ungherese, che da quel momento in poi hanno potuto richiedere solo ESTA con validità di 1 anno validi per un unico ingresso negli USA. Gli ESTA standard concessi alle altre nazionalità incluse nel programma hanno invece due anni di validità e consentono di entrare più volte negli Stati Uniti.
Quanti ESTA vengono rilasciati a favore di cittadini ungheresi?
Nel 2021 sono stati rilasciati 3.115 ESTA a favore di cittadini ungheresi. Nel 2023, il numero è salito a 76.250. Si tratta comunque di un numero piuttosto basso, dovuto in parte alle restrizioni sul numero di ingressi negli Stati Uniti e sulla validità dell’ESTA.
L’Ungheria torna a essere membro a pieno titolo del programma ESTA
Il 16 settembre, il ministro della Sicurezza interna degli Stati Uniti Kristi Noem ha annunciato che l’Ungheria avrebbe riottenuto lo status di membro a pieno titolo del programma ESTA. Secondo il ministro, l’Ungheria avrebbe adottato le misure necessarie per ovviare ai possibili rischi per la sicurezza. A partire dal 30 settembre, i viaggiatori in possesso di un passaporto ungherese potranno quindi ottenere nuovamente un ESTA con validità di 2 anni per ingressi multipli.
Soddisfazione del leader ungherese per la decisione degli Stati Uniti
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha celebrato la decisione degli Stati Uniti sui suoi profili social. Per Orbán si tratta soprattutto di una prova diplomatica di amicizia e non di un premio per l’attuazione delle misure richieste dagli Stati Uniti all’Ungheria. Trump e Orbán presentano posizioni simili su numerosi temi e condividono molte idee proprie della destra politica.
Motivazioni poco chiare
Mentre gli ungheresi possono ora tornare a usufruire pienamente del programma ESTA, un altro Stato membro dell’UE è finito per non essere incluso nel programma ESTA dopo una lunga procedura di ammissione. Si tratta della Romania, che era stata ufficialmente ammessa al programma ESTA alla fine del mandato del presidente Biden e che la nuova amministrazione Trump ha deciso di escludere dopo una nuova valutazione. Nel 2025, la Romania ha eletto come presidente Nicușor Dan, candidato moderato con orientamento filoeuropeo. Da allora, tra Stati Uniti e Romania sono sorte tensioni politiche.
Richiesta di ESTA
Un altro recente e importante cambiamento del programma ESTA è il forte aumento dei costi consolari che entrerà in vigore il 30 settembre 2025. Se hai in programma un viaggio negli Stati Uniti, puoi richiedere l’ESTA utilizzando il modulo in italiano su questo sito prima che l’aumento di prezzo entri in vigore. Per maggiori informazioni, consulta le nostre pagine dedicate ai requisiti e alla validità dell’ESTA.