Sembra che presto gli Stati Uniti amplieranno il numero di Paesi inclusi nel programma di esenzione dall’obbligo del visto (Visa Waiver Program, VWP). I cittadini di Romania e Cipro che attualmente devono richiedere un visto per recarsi negli Stati Uniti avranno la possibilità di utilizzare l’ESTA.
Il programma di esenzione dal visto degli Stati Uniti
Il programma statunitense di esenzione dal visto consente ai cittadini dei Paesi membri di recarsi negli Stati Uniti senza visto per una vacanza o un viaggio d’affari della durata massima di 90 giorni. Al posto del visto, questi viaggiatori devono richiedere un’autorizzazione di viaggio digitale chiamata ESTA. Richiedere un ESTA è molto più semplice e veloce che richiedere un visto per gli Stati Uniti. Le richieste di ESTA possono infatti essere presentate online in pochi minuti, mentre il visto richiede un appuntamento presso l’ambasciata o il consolato statunitense.
Paesi esenti dal visto che possono richiedere l’ESTA
I viaggiatori autorizzati a entrare negli Stati Uniti senza visto sono esentati dal dover sostenere il colloquio presso l’ambasciata o il consolato. Il programma di esenzione dal visto e l’ESTA permettono comunque di fare un rapido screening di questi viaggiatori. Tuttavia, il modulo di richiesta dell’ESTA pone solo alcune domande di sicurezza sul background del viaggiatore. Anche per questo motivo, l’ESTA è quindi disponibile solo per i viaggiatori provenienti dai Paesi esentati (Visa Waiver Countries).
Si tratta di Paesi i cui residenti sono considerati dal governo statunitense come poco rischiosi per la sicurezza negli Stati Uniti. Attualmente, a eccezione di Romania, Cipro e Bulgaria, tutti i Paesi dell’UE partecipano al programma di esenzione dal visto degli Stati Uniti. I cittadini italiani possono quindi già richiedere l’ESTA facilmente online. È probabile che anche i viaggiatori provenienti dalla Romania e da Cipro possano presto utilizzare l’ESTA.
Possibile ammissione della Romania in autunno
La Romania insiste da anni per essere ammessa al programma di esenzione dal visto degli Stati Uniti. Secondo l’ambasciatore rumeno negli Stati Uniti, Dan-Andrei Muraru, il Paese è ormai nelle fasi finali della procedura di adesione. Una delle condizioni necessarie per l’ammissione al programma ESTA è quella di avere un tasso di rifiuto del visto per gli Stati Uniti inferiore al 3%. Sebbene tale tasso fosse ancora pari a quasi il 9% alla fine del 2023, l’ambasciatore è fiducioso che quest’anno possa essere ridotto a meno del 3%. Muraru si aspetta che il Paese soddisfi le condizioni fissate dal governo statunitense entro il 1° ottobre 2024.
Oltre alla percentuale massima di richieste di visto rifiutate, i Paesi devono anche implementare alcune misure di sicurezza per poter aderire al programma di esenzione dal visto degli Stati Uniti. Il governo rumeno, ad esempio, dovrà condividere delle informazioni con il governo statunitense al fine di contrastare la criminalità e il terrorismo. Una volta che la Romania riterrà di soddisfare tutte le condizioni, una delegazione statunitense visiterà il Paese per decidere se potrà effettivamente aderire.
Anche Cipro aspira ad accedere al programma ESTA
Anche Cipro è in trattative con gli Stati Uniti per essere ammesso al programma di esenzione dal visto. Oltre a discutere della possibile partecipazione al programma ESTA, i Paesi stanno dialogando sulle relazioni bilaterali in altri settori, come la difesa, la sicurezza e l’energia. Durante un incontro con il suo omologo cipriota alla Casa Bianca, il segretario di Stato degli Stati Uniti Antony Blinken ha sottolineato l’importanza che rivestono gli stretti legami diplomatici con l’isola. Cipro ha recentemente dimostrato il suo valore aggiunto per gli Stati Uniti con il corridoio marittimo per Gaza, che ha permesso agli Stati Uniti di fornire aiuti umanitari nella zona.
Secondo il Presidente Nikos Christodoulides, anche Cipro sarebbe ormai vicina all’adesione. Un portavoce del governo cipriota ha confermato che il Paese è già vicino alla soglia del 3% di richieste di visto per gli Stati Uniti che sono state respinte. I negoziati iniziali tra i Paesi sull’adesione si svolgeranno a settembre nella capitale cipriota Nicosia.
Attenzione: questo articolo concernente l’ESTA per gli USA è stato scritto più di un anno fa. Le informazioni e consigli contenuti in questo articolo potrebbero quindi essere obsoleti e non conferiscono alcun diritto. Se stai per partire e desideri conoscere le norme attualmente in vigore, consulta tutte le informazioni attuali riguardanti l’ESTA per gli USA.