La maggior parte dei viaggiatori possono richiedere il visto per un viaggio in Kenya facilmente online. Recarsi in Kenya senza visto è possibile soltanto per i viaggiatori che hanno un’esenzione, ad esempio in base alla loro nazionalità. Tuttavia, questa esenzione riguarda soprattutto alcuni Paesi africani, stati insulari e alcuni altri piccoli Paesi al di fuori dell’UE.
Richiedere un visto per un viaggio in Kenya
La maggior parte dei viaggiatori ha bisogno di un visto per un viaggio in Kenya. Le eccezioni all’obbligo di visto sono poche. Quasi tutti i viaggiatori con la nazionalità di un Paese dell’UE, del Regno Unito, della Svizzera, della Norvegia o della Islanda possono richiedere il visto online. Il visto online è adatto a un solo viaggio in cui si soggiorna nel Paese fino a 90 giorni consecutivi. Deve trattarsi di una vacanza, una visita a familiari o amici o un viaggio d’affari.
Richiedi subito il visto Kenya onlineI viaggiatori provenienti da determinati Paesi non possono usufruire della procedura di richiesta online e devono richiedere un ‘Referred Visa’ presso l’ambasciata keniota. Di seguito sono indicati i viaggiatori che possono richiedere il visto online, quelli che devono richiedere il visto all’ambasciata e quelli che non hanno bisogno di un visto per il Kenya.
Questi viaggiatori possono richiedere il visto online
I viaggiatori provenienti dalla maggior parte dei Paesi europei, tra qui l’Italia, possono richiedere il visto Kenya online. I viaggiatori provenienti da Cipro e San Marino possono recarsi in Kenya senza visto. I viaggiatori provenienti da Kosovo e Armenia, invece, devono richiedere il visto all’ambasciata.
I viaggiatori provenienti da questi Paesi e territori europei possono richiedere il visto elettronico
Paesi dell’UE | Paesi al di fuori dell’UE | ||
---|---|---|---|
Italia | Lituania | Albania | Moldavia |
Austria | Lussemburgo | Andorra | Monaco |
Belgio | Malta | Bielorussia | Montenegro |
Bulgaria | Paesi Bassi | Bosnia ed Erzegovina | Norvegia |
Croazia | Polonia | Città del Vaticano | Regno Unito |
Danimarca | Portogallo | Georgia | Serbia |
Estonia | Repubblica Ceca | Groenlandia | Svizzera |
Finlandia | Romania | Islanda | Turchia |
Francia* | Slovacchia | Liechtenstein | Ucraina |
Germania | Slovenia | ||
Grecia | Spagna | ||
Irlanda | Svezia | ||
Lettonia | Ungheria |
* Inclusi i territori d’oltremare all’interno dell’UE.
Anche i viaggiatori non europei possono in molti casi richiedere il visto per il Kenya online. Vigono regole speciali per i viaggiatori con la nazionalità del Sudafrica o della Malesia, che possono soggiornare in Kenya fino a 30 giorni senza visto. Per soggiorni più lunghi, anche loro devono richiedere un visto elettronico.
Altre nazionalità idonee al visto Kenya elettronico
Africa | Americhe e Caraibi | Asia e Oceania | |
---|---|---|---|
Algeria | Anguilla | Arabia Saudita (Regno dell’Arabia Saudita) | Macao (RAS) |
Angola | Antigua e Barbuda | Australia | Malesia (dai 30 giorni in poi) |
Benin | Argentina | Bahrein | Micronesia |
Burkina Faso | Bermuda | Bangladesh | Myanmar (Birmania) |
Capo Verde | Bolivia | Bhutan | Nepal |
Ciad | Brasile | Cambogia | Nuova Zelanda |
Costa d’Avorio | Canada | Cina | Oman |
Comore | Cile | Corea del Sud | Pakistan |
Egitto | Colombia | Emirati Arabi Uniti | Palau |
Gabon | Costa Rica | Filippine | Qatar |
Gibuti | Cuba | Giappone | Russia |
Guinea | Ecuador | Giordania | Sri Lanka |
Guinea-Bissau | El Salvador | Hong Kong (RAS) | Taiwan |
Guinea Equatoriale | Guatemala | India | Thailandia |
La Riunione | Guyana (Repubblica Cooperativa di Guyana) | Iran | Timor Est |
Madagascar | Haiti | Israele | Turchia |
Maldive | Honduras | Kazakistan | Turkmenistan |
Marocco | Messico | Kirghizistan | Uzbekistan |
Mauritania | Nicaragua | Kuwait | Vietnam |
Niger | Panama | Laos | |
Nigeria | Paraguay | ||
Repubblica Centrafricana | Perù | ||
Repubblica del Congo (Congo-Brazzaville) | Repubblica Dominicana | ||
Repubblica Democratica del Congo (Congo-Kinshasa) | Stati Uniti d’America | ||
Sahara Occidentale | Suriname | ||
São Tomé e Príncipe | Trinidad e Tobago | ||
Sudafrica (dai 30 giorni in poi) | Uruguay | ||
Sudan | Venezuela | ||
Togo | |||
Tunisia |
Questi viaggiatori hanno bisogno di un ‘Referred Visa’
Per un viaggio in Kenya, i richiedenti provenienti dai seguenti Paesi hanno bisogno di un visto chiamato ‘Referred Visa’. Questo visto può essere richiesto soltanto tramite l’ambasciata del Kenya con una procedura chiamata ‘Form 22’. Per i viaggiatori con la nazionalità di Azerbaigian, Eritrea, Camerun, Mali o Senegal la situazione non è del tutto chiara. A questi viaggiatori si consiglia pertanto di informarsi presso l’ambasciata sulle modalità per ottenere un visto per il Kenya.
Nazionalità idonee al ‘Referred Visa’ per il Kenya | ||
---|---|---|
Afghanistan | Iraq | Senegal |
Armenia | Kosovo | Siria |
Azerbaigian | Libano | Somalia |
Camerun | Libia | Tagikistan |
Corea del Nord | Mali | Yemen |
Eritrea | Palestina |
Questi viaggiatori possono recarsi in Kenya senza visto
I viaggiatori provenienti da vari Paesi africani e da alcuni piccoli Paesi al di fuori dell’Africa non hanno bisogno di un visto per soggiorni in Kenya di massimo 90 giorni. Questa disposizione si applica, tra gli altri, ai Paesi africani elencati di seguito e ad alcune nazioni insulari. Anche i viaggiatori provenienti da Cipro e San Marino possono recarsi in Kenya senza visto.
Paesi africani senza obbligo di visto per un viaggio in Kenya | ||
---|---|---|
Botswana | Malawi | Sudafrica (fino a 30 giorni) |
Burundi | Mauritius | Sud Sudan |
eSwatini (Swaziland) | Mozambico | Tanzania |
Etiopia | Namibia | Uganda |
Gambia | Ruanda | Zambia |
Ghana | Seychelles | Zimbabwe |
Lesotho | Sierra Leone |
Visto elettronico per il tuo viaggio in Kenya
Se la tua nazionalità rientra tra quelle idonee e soddisfi anche tutti gli altri requisiti per il visto Kenya elettronico puoi richiedere questo visto per il tuo viaggio e, nella maggior parte dei casi, soggiornare nel Paese fino a 90 giorni consecutivi.