Il 4 agosto 2022 è già stato pubblicato un articolo su Visti.it sulla nuova legislazione antiterrorismo e sul fatto che Cuba sia stata aggiunta a una lista di Paesi considerati dagli Stati Uniti “sponsor del terrorismo”. Questa nuova legislazione ha delle conseguenze per i viaggiatori che desiderano richiedere un ESTA. Leggi questo articolo per saperne di più sulle attuali conseguenze dell’implementazione di queste leggi sui visti per chi è già stato a Cuba.
Niente ESTA per chi è stato a Cuba dopo il 12 gennaio 2021 incluso
Già nell’articolo di inizio agosto 2022 sull’ESTA, Visti.it aveva riferito che i viaggiatori che sono stati a Cuba a partire dal 12 gennaio 2021 incluso avrebbero potuto richiedere solo un visto USA. Questo riguarda i viaggiatori in possesso di un passaporto rilasciato da un Paese aderente al Visa Waiver Program statunitense. Di norma, questi viaggiatori possono recarsi negli USA senza visto, ma non senza ESTA. I viaggiatori provenienti da Paesi non aderenti al Visa Waiver Program, invece, devono sempre richiedere un visto. La stragrande maggioranza dei Paesi europei fa parte del Visa Waiver Program. Già dal 2009 i viaggiatori provenienti da questi Paesi devono registrare i loro viaggi tramite una richiesta ESTA. Si tratta di una conseguenza delle precedenti misure antiterrorismo adottate in seguito agli attentati dell’11 settembre 2001.
È possibile richiedere un ESTA se si è stati a Cuba prima del 12 gennaio 2021?
Dall’inizio del 2021, il governo cubano è di nuovo considerato “sponsor del terrorismo” dal governo statunitense. Pertanto, per determinati viaggiatori che sono già stati a Cuba e ora vogliono recarsi negli USA, i requisiti all’ingresso sono ora decisamente più severi. Nel frattempo è diventato chiaro che alcuni viaggiatori che prima della nuova misura erano idonei all’ESTA, ora devono richiedere un visto per gli USA. Si tratta dei viaggiatori che sono stati a Cuba dopo il 12 gennaio 2021 incluso. Sia le informazioni ufficiali del governo sia quelle fornite dai media riguardo alla data di effettiva entrata in vigore della misura hanno finora generato confusione.
Informazioni dell’ambasciata modificate
L’ambasciata statunitense a Parigi riporta chiaramente che i viaggiatori che sono stati a Cuba “dopo il 12 gennaio 2021 incluso” hanno bisogno di un visto. Dalle delucidazioni riportate su questo sito web ufficiale del governo emerge inoltre, come previsto, che questo non riguarda solo i cittadini francesi. La misura si applica, infatti, a tutti i titolari di un passaporto rilasciato da un Paese aderente al Visa Waiver Program che sono stati a Cuba il 12 gennaio 2021 o dopo tale data. Viaggiatori italiani inclusi. Queste informazioni riportate sul sito dell’ambasciata sono già state modificate in precedenza, proprio per evitare fraintendimenti. Ciononostante, neanche in questo caso vengono fornite informazioni separate per i viaggiatori che sono stati a Cuba prima del 12 gennaio 2021. A causa delle informazioni contraddittorie riportate sui vari siti web governativi ufficiali, si è creata molta confusione.
Alcuni viaggiatori che sono stati a Cuba prima del 2021 sono comunque stati fermati
Nonostante le informazioni fornite dall’ambasciata statunitense, il Dipartimento per l’Immigrazione degli USA riferisce che un viaggiatore che è stato a Cuba “non è più idoneo” per l’ESTA. Il Ministero degli Affari Esterni spagnolo, tra gli altri, indirizza i viaggiatori a queste informazioni del Dipartimento per l’Immigrazione, anche se indirettamente. In precedenza, altre fonti avevano riferito che (solo) i viaggiatori che sono stati a Cuba dal 2011 in poi ora avrebbero avuto bisogno di un visto per gli USA. Tuttavia, tale data si applica ai viaggiatori che sono stati in altri Paesi classificati come sponsor del terrorismo.
Secondo le informazioni nel frattempo modificate dell’ambasciata statunitense in Francia, sono interessati i viaggiatori che hanno visitato Cuba a partire dal 12 gennaio 2021 incluso. L’obbligo di visto non si applica quindi se il viaggio a Cuba è stato fatto tra il 2011 e il 2021 o ancora prima. Per questo motivo, alcuni viaggiatori che hanno visitato Cuba anni fa hanno potuto recarsi negli USA senza problemi dopo l’implementazione della misura. Tuttavia, ci sono anche diverse storie di viaggiatori con un ESTA che sono stati fermati a causa di un viaggio a Cuba fatto prima del 2021.
Sono stato/a a Cuba prima del 12 gennaio 2021 e voglio recarmi negli USA. Cosa devo fare?
Viaggiare con un visto invece di un ESTA è possibile, ma si tratta di una scelta dispendiosa in termini di tempo e denaro e forse nemmeno necessaria. I viaggiatori che sono stati a Cuba prima del 12 gennaio 2021 possono portare con sé negli USA alcuni documenti aggiuntivi relativi al viaggio a Cuba. Se non sei sicuro/a di soddisfare i requisiti per l’ESTA, è sempre meglio contattare un consolato o un’ambasciata degli Stati Uniti d’America.