Allʼinizio del 2021, gli Stati Uniti hanno aggiunto Cuba alla lista dei Paesi considerati "sponsor del terrorismo". La presenza di Cuba su questa lista comporta serie conseguenze per il governo e per il popolo cubano, a cui non verranno garantiti i bisogni primari. Inoltre, la decisione riguarda anche i viaggiatori che vogliono richiedere lʼESTA, ma che in passato hanno visitato Cuba.
Cuba nella lista degli Stati sponsor del terrorismo dal 2021
Attualmente, sono quattro i Paesi considerati sponsor del terrorismo: Cuba, Corea del Nord, Siria e Iran. Lʼidea alla base della lista è di permettere al Dipartimento di Stato americano di determinare se questi Paesi abbiano sostenuto o meno atti di terrorismo internazionale. Tuttavia, lʼelenco è basato in gran parte su ipotesi e informazioni incomplete. Infatti, nel caso di Cuba, il governo statunitense ha poche prove che il Paese stia attualmente sostenendo o abbia mai sostenuto attività terroristiche e rappresenti quindi una minaccia per gli Stati Uniti.
Lʼatteggiamento degli Stati Uniti nei confronti di Cuba
A partire dal 2015, Cuba non figurava più tra i Paesi sponsor del terrorismo dopo che lʼallora Presidente Barack Obama lʼaveva rimossa dalla lista (Cuba vi era stata inclusa per la prima volta nel 1982 da Reagan). Il 12 gennaio 2021, il Presidente Donald Trump ha inserito nuovamente Cuba nella lista durante la sua ultima settimana di mandato, pochi giorni prima dellʼinsediamento dellʼattuale Presidente Joe Biden. Tuttavia, siccome non ci sono prove che qualcosa sia cambiato a Cuba dal 2015, sembra essere stata solo una mossa politica per annullare il maggior numero possibile di politiche di Obama.
Pressioni affinché Biden rimuova Cuba dalla lista
Il fatto che Cuba sia attualmente considerata dagli USA come un Paese sponsor del terrorismo ha conseguenze negative sul governo e sul popolo cubano. Gli Stati Uniti hanno unʼenorme influenza sul sistema finanziario globale. Di conseguenza, le banche e le aziende si rifiutano di fare affari con Cuba per paura di rappresaglie da parte del governo statunitense in caso di infrazione dellʼembargo. Nonostante il governo statunitense abbia protestato che, in caso di eccezioni mediche, le merci devono essere consegnate a Cuba, alcune aziende si rifiutano ancora di rispettare il divieto. Si tratta principalmente di materie prime, agenti reattivi, kit diagnostici, farmaci e attrezzature farmaceutiche.
Il Presidente Joe Biden ha le opportunità e i mezzi per rimuovere Cuba da questa lista. Durante la campagna elettorale, ha annunciato chiaramente che avrebbe invertito le rigide sanzioni dellʼamministrazione Trump su Cuba. Tuttavia, finora non lʼha fatto.
Conseguenze sul tuo ESTA
Poiché Cuba figura sullʼelenco dei Paesi sponsor del terrorismo, i viaggiatori che hanno visitato Cuba dal 12 gennaio 2021 in poi non possono richiedere lʼESTA. Non importa da quale Paese sei arrivato/a a Cuba. I viaggiatori che hanno visitato Cuba il 12 gennaio 2021 o dopo tale data possono comunque richiedere un visto USA. La procedura di richiesta di un visto fisico richiede molto più tempo rispetto a un ESTA, in quanto va richiesto di persona presso lʼambasciata degli Stati Uniti. Anche i costi sono molto più elevati.
Pertanto, verifica con largo anticipo rispetto alla partenza per gli Stati Uniti se soddisfi i requisiti per lʼESTA o se devi richiedere un visto.