I viaggiatori che dovessero trovare unʼopportunità di lavoro in Canada mentre si trovano nel Paese con un visto per visitatori hanno la possibilità di richiedere un work permit. Il governo canadese ha annunciato lʼestensione di questa normativa la scorsa settimana.
Work permit ancora possibile con un visto per visitatori
Per i viaggiatori in Canada con un visto per visitatori è possibile già da tempo richiedere un work permit. In questo modo, i viaggiatori con un visto per visitatori possono ottenere un work permit senza dover lasciare il Paese. Inizialmente, questa possibilità avrebbe dovuto essere solo temporanea e scadere il 28 febbraio 2023, ma a causa della grave carenza di manodopera in vari settori dellʼeconomia canadese, il governo canadese ha deciso di estenderla fino al 2025.
Grazie a questa proroga, tutti i viaggiatori idonei possono richiedere un work permit, compresi coloro che sono arrivati in Canada con un visto per visitatori. Chiunque abbia un visto per visitatori, indipendentemente dalla nazionalità, potrà usufruire di questa possibilità.
La speranza è di risolvere la carenza di manodopera
Il governo canadese spera che lʼestensione di questa politica aiuti gli stranieri dotati un visto per visitatori valido a richiedere un permesso di lavoro in Canada, contribuendo a risolvere la carenza di manodopera nel mercato del lavoro. In passato, infatti, i viaggiatori che volevano lavorare in Canada dovevano richiedere un permesso di lavoro già prima della partenza. Coloro che invece risiedevano già in Canada con un visto per visitatori valido dovevano abbandonare temporaneamente il Paese per richiedere e ottenere un permesso di lavoro.
Requisiti per la richiesta di un permesso di lavoro con visto per visitatori
I viaggiatori che intendono richiedere un permesso di lavoro devono trovarsi in Canada con un visto per visitatori valido al momento della richiesta. Per poter richiedere un permesso di lavoro, la posizione lavorativa offerta al richiedente deve essere corredata da una valutazione dellʼimpatto sul mercato del lavoro (Labour Market Impact Assessment, LMIA) oppure un rapporto pubblicato dal dipartimento Employment and Social Development Canada (ESDC) del governo canadese. Il suo scopo è di valutare lʼimpatto dell'assunzione di un cittadino straniero in Canada. I viaggiatori che desiderano richiedere un permesso di lavoro nellʼambito dell'estensione di questa normativa possono farlo fino al 28 febbraio 2025, a condizione che soddisfino tutti i requisiti per la richiesta di un permesso di lavoro.
Permesso di lavoro non sempre necessario
Per viaggiare in Canada per lavoro o per un viaggio dʼaffari non è sempre obbligatorio richiedere un permesso di lavoro. È però necessario munirsi di unʼeTA o di un visto valido prima della partenza. I viaggiatori italiani diretti in Canada per turismo o per affari possono soddisfare lʼobbligo di visto canadese richiedendo unʼeTA online. Dopo la compilazione del modulo di richiesta digitale e il pagamento, nella maggior parte dei casi la richiesta di eTA viene presa in carico immediatamente. Generalmente, una richiesta di eTA viene elaborata entro 3 giorni, mentre il tempo medio di consegna di una richiesta urgente è di 45 minuti.
Attività autorizzate con lʼeTA
UnʼeTA Canada autorizza a soggiornare in Canada per un massimo di 6 mesi consecutivi per turismo o per lavoro. Prima della partenza, è importante verificare che sia il viaggiatore che lo scopo del viaggio soddisfino i requisiti per viaggiare con unʼeTA. Ad esempio, di solito unʼeTA non consente di svolgere un lavoro fisico se non in casi eccezionali, ovvero solo se si intende lavorare in Canada in ambito accademico o manageriale. Inoltre, anche in questi casi particolari è consentito lavorare solo per un massimo di 15 giorni consecutivi a semestre o 30 giorni consecutivi allʼanno.
Molti viaggi di lavoro sono consentiti con una semplice eTA: è possibile partecipare a incontri di lavoro (come fiere o congressi), visitare clienti o fornitori, acquistare o vendere i prodotti della propria azienda, organizzare una fiera, fornire assistenza post-vendita o frequentare un breve corso di istruzione o formazione in ambito commerciale.