Notizia | | 01/08/2025 | Tempo di lettura: ±3 minuti

Attualmente, per richiedere un’eTA per il Canada è sufficiente compilare un modulo di richiesta elettronico. Non è prevista la consegna di documenti come foto o scansioni. Tuttavia, la procedura di richiesta potrebbe presto subire modifiche. Le autorità canadesi stanno valutando l’introduzione di un obbligo di prelievo dei dati biometrici anche durante la richiesta di eTA.

Documenti già obbligatori per altri Paesi

La maggior parte dei Paesi che offrono il visto elettronico o un’autorizzazione di viaggio elettronica, come l’ETA o l’ESTA, esigono già la consegna di una fototessera e/o di una copia del passaporto durante la richiesta. Alcuni esempi sono Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’Australia e l’India. Per richiedere un ESTA per gli Stati Uniti, dal 2022 è obbligatorio fornire una scansione del proprio passaporto e recentemente è stato introdotto anche l’obbligo di fornire una foto del proprio volto.

L’eTA per il Canada è una delle poche autorizzazioni digitali che non richiedono alcun documento. La procedura di richiesta dell’eTA dura infatti solo pochi minuti e permette di ottenere un’eTA valida in un tempo medio di 3 giorni. Il Dipartimento per l’Immigrazione canadese sta ora valutando di aggiungere un passaggio alla procedura di richiesta. In futuro, i viaggiatori potrebbero dover fornire dati biometrici, come una foto del proprio volto, e una copia del passaporto

Il più ampio Forward Regulatory Plan

La proposta di introdurre il prelievo di dati biometrici durante le richieste di eTA fa parte del cosiddetto Forward Regulatory Plan del Dipartimento per l’Immigrazione canadese. Questo piano regolatore contiene iniziative e proposte legislative per i prossimi due anni. Il prelievo dei dati biometrici consentirebbe alle autorità canadesi di monitorare più da vicino chi entra nel Paese, di combattere meglio le frodi di identità e di allineare la procedura di richiesta dell’eTA alle procedure di richiesta delle autorizzazioni di viaggio simili offerte da altri Paesi.

Dibattito sul nuovo provvedimento

Non sono state ancora prese decisioni definitive sulla possibile introduzione dell’obbligo di consegnare documenti durante la richiesta di eTA. Se da un lato il piano consentirebbe alle autorità canadesi di controllare meglio i viaggiatori, il provvedimento ha riscosso anche diverse critiche. La raccolta dei dati biometrici dei viaggiatori comporterebbe infatti costi più elevati per le autorità di immigrazione, che potrebbero essere riversati sui richiedenti facendo aumentare il prezzo dell’eTA.

Gli oppositori sostengono inoltre che l’adozione di questo provvedimento potrebbe avere effetti negativi sul settore turistico canadese. Se la richiesta di eTA dovesse diventare più complicata e costosa, i viaggiatori potrebbero preferire altre destinazioni al Canada. La proposta non riguarda quindi solo i viaggiatori internazionali che desiderano visitare il Canada, ma anche le parti interessate in Canada, come gli operatori del settore turistico. Al contrario, i sostenitori ritengono che la procedura di richiesta dell’eTA resterebbe pressoché inalterata.

Dati biometrici per il visto Canada

In molti casi, per richiedere un visto per il Canada è già necessario fornire alcuni dati biometrici. I viaggiatori che non soddisfano i requisiti dell’eTA Canada e hanno bisogno di un permesso di lavoro o di studio, ad esempio, devono spesso fissare un appuntamento presso un apposito Visa Application Centre, dove vengono scattate foto e prelevate le impronte digitali

È poco probabile che in futuro l’obbligo di visitare un Visa Application Centre venga esteso anche alle richieste di eTA Canada. È probabile che le richieste di eTA mantengano la semplicità che le contraddistingue. L’unico possibile cambiamento rispetto all’attuale procedura di richiesta è che la procedura di richiesta di eTA introduca l’obbligo di fornire una foto o scansione del loro passaporto.

Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali l’eTA per il Canada. Visti.it, partner ufficiale della International Air Transport Association (IATA) con numero di iscrizione 57231226, agisce da mediatore, non è uno studio legale, non impiega avvocati, non fornisce consulenza legale e non è in alcun modo associata a un governo. È possibile richiedere unʼeTA anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (7 CAD per eTA, tramite onlineservices-servicesenligne.cic.gc.ca). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta prima di inoltrarla al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 7 CAD, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 25,57 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di eTA Canada per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.