Ultimamente, i tempi di attesa per ottenere un visto per gli Stati Uniti presso le ambasciate statunitensi di molti Paesi sono molto lunghi. Tuttavia, i viaggiatori di molti Paesi possono evitare i lunghi tempi di attesa richiedendo un ESTA online.
Tre anni di attesa per un appuntamento per il visto
I viaggiatori di molti Paesi, anche europei, che avevano intenzione di viaggiare negli Stati Uniti, vengono ostacolati dai lunghi tempi di attesa per ottenere un visto per gli USA. Questi ritardi interessano in particolare i colloqui presso lʼambasciata o il consolato statunitense nel proprio Paese dʼorigine. Durante la procedura di richiesta del visto per gli USA, è infatti possibile dover sostenere un colloquio. In alcuni Paesi è necessario attendere fino a tre anni per ottenere un appuntamento per un colloquio. Per richiedere un ESTA, lʼautorizzazione di viaggio elettronica per gli USA, non è necessario recarsi in ambasciata o al consolato. LʼESTA si richiede completamente online, motivo per cui la procedura è molto più rapida rispetto alla richiesta di un visto presso lʼambasciata o il consolato.
Cosa ha causato i ritardi?
I ritardi sono stati causati probabilmente dalle chiusure legate al Covid-19. A causa della pandemia, i consolati statunitensi in tutto il mondo sono rimasti chiusi per due anni. Questo problema non riguarda solo i consolati statunitensi. Anche ai consolati di Paesi come il Canada, Regno Unito e lʼarea Schengen si riscontrano attualmente lunghi tempi di attesa. I consolati canadesi, ad esempio, hanno tempi di attesa superiori ai 150 giorni.
Particolarmente colpiti i viaggiatori di alcuni Paesi
Lʼambasciata statunitense che sta registrando i maggiori ritardi si trova in India. A Mumbai il tempo di attesa è di 833 giorni, il che significa che per ottenere un colloquio bisogna aspettare quasi tre anni. I tempi di attesa si riducono per alcuni tipi di visto, ad esempio nel caso del visto per gli USA per studenti in scambio. Tuttavia, anche per questi visti le ambasciate statunitensi in India fanno attendere più di 400 giorni. Anche in Cile, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Guyana, Giamaica, Messico, Nigeria e Panama è necessario attendere circa 700 giorni.
Tempi di attesa per i viaggiatori europei
La situazione è più rosea per i viaggiatori di molti Paesi europei. A Roma i tempi di attesa si attestano a 10 giorni, mentre a Napoli va ancora meglio: soltanto 4 giorni. Anche in altri Paesi i tempi di attesa sono abbastanza contenuti. Nelle città di Bucarest, Oslo e Tallinn, ad esempio, il tempo di attesa presso le ambasciate statunitensi è inferiore a 50 giorni. Tra i 2 giorni di attesa di Sarajevo e i 535 giorni di Atene, i viaggiatori europei aspettano in media 200 giorni per un appuntamento. In ogni caso, i viaggiatori provenienti dalla maggior parte dei Paesi europei possono sempre richiedere un ESTA online in modo semplice e veloce. Nella maggior parte dei casi, si tratta di unʼopzione migliore rispetto alla richiesta di un visto.
Evitare i tempi di attesa con un ESTA
Per una vacanza, un viaggio dʼaffari o un transito negli Stati Uniti fino a 3 mesi, è possibile richiedere un ESTA USA (Electronic System for Travel Authorization) al posto del visto. La richiesta ESTA si fa facilmente online e richiede meno tempo, denaro ed energia rispetto al classico visto.
La richiesta dellʼESTA è consentita solo a chi ha la nazionalità di uno dei 40 Paesi che partecipano al Visa Waiver Program degli Stati Uniti dʼAmerica, tra cui lʼItalia. Hai unʼaltra nazionalità? Prima di effettuare la richiesta, verifica se la tua nazionalità è idonea per lʼESTA. Puoi richiedere lʼESTA utilizzando il modulo italiano presente su questo sito. Vuoi richiedere un ESTA per un viaggio negli USA? Verifica sempre di soddisfare tutti i requisiti prima di presentare la richiesta.