Il governo americano ha reso più severi i requisiti ESTA per i cittadini ungheresi. Non possono più recarsi negli USA automaticamente senza visto.
Frode di massa
Per i cittadini europei è già possibile da ormai diversi mesi recarsi di nuovo negli USA. Lʼ8 novembre 2021 gli Stati Uniti hanno aperto confini ai turisti e ai viaggiatori dʼaffari dallʼEuropa. Il divieto di ingresso a causa del coronavirus è stato così revocato e i viaggiatori hanno potuto richiedere nuovi visti e ESTA per recarsi negli USA.
Fino a poco tempo fa tutti i cittadini ungheresi potevano recarsi negli USA senza visto. LʼUngheria, infatti, faceva parte del programma statunitense Visa Waiver. I Paesi partecipanti a questo sistema, tra cui lʼItalia, possono recarsi negli Stati Uniti senza un visto, al posto del quale possono richiedere un ESTA, molto più economico e che si ottiene molto più velocemente.
I viaggiatori ungheresi hanno notato però che dal 2021 che numerose richieste di ESTA venivano respinte. Nonostante il motivo preciso non sia ancora chiaro, lʼambasciata statunitense di Budapest ha spiegato che la politica di ‘naturalizzazione semplificata’ del premier Orbán porta a una frode di massa nelle richieste di visto. La politica era pensata originariamente per facilitare lʼottenimento della cittadinanza ungherese per coloro che mostrano legami dimostrabili con lʼUngheria. Il sistema, però, è stato sfruttato nel corso degli anni da criminali per ottenere passaporti ungheresi e europei.
Nuovi requisiti ESTA per i cittadini ungheresi
I nuovi requisiti sono già in vigore dal 2021, ma dato che a causa del coronavirus si viaggiava così poco, per molto tempo sono passati inosservati. Stando alle nuove regole, solo gli ungheresi che sono nati effettivamente in Ungheria possono ricorrere ancora al sistema ESTA. I titolari di passaporto ungherese che non sono nati in Ungheria non possono quindi più richiedere un ESTA. In suo sostituzione devono richiedere un visto allʼambasciata statunitense, per il quale occorre prima prendere un appuntamento. Diversamente dallʼESTA, che spesso viene approvato il giorno stesso, possono trascorrere mesi prima di ottenere un colloquio allʼambasciata. Un visto è anche molto più costoso dellʼESTA: se un ESTA costa solamente 44,95 € a persona, un visto standard per gli USA costa 160 dollari.
I nuovi requisiti ESTA si aggiungono a quelli già in vigore per recarsi negli USA senza visto.
Requisiti ESTA invariati per gli altri Paesi
Finora sembra che le nuove regole si applichino solo allʼUngheria. Non ci sono notizie su altri Paesi interessati da requisiti ESTA rinforzati. I viaggiatori italiani possono comunque richiedere un ESTA se non vivono in Italia. Se sono conformi agli altri requisiti ESTA, come essere muniti di un passaporto valido, possono presentare senza problemi la richiesta online.
Attenzione: questo articolo concernente l’ESTA per gli USA è stato scritto più di un anno fa. Potrebbe contenere informazioni e consigli datati che non possono conferire alcun diritto. Se stai per partire per un viaggio e desideri sapere quali siano le norme attualmente in vigore, ti invitiamo a leggere tutte le informazioni attuali riguardanti l’ESTA per gli USA.