Notizia | | 28/03/2025 | Tempo di lettura: ±3 minuti

Il 20 gennaio 2025, il governo statunitense ha inasprito le regole sull’indicazione del sesso dei viaggiatori sul passaporto. A partire da questa data, gli Stati Uniti hanno sospeso il rilascio di passaporti con sesso X. La misura ha conseguenze anche sui viaggiatori europei, in particolare quelli che fanno parte della comunità LGBT+ che vogliono richiedere un ESTA o un visto per gli Stati Uniti.

Stop al rilascio di passaporti USA con sesso X

Il 20 gennaio 2025, il presidente statunitense Trump ha emanato il decreto Defending Women from Gender Ideology Extremism and Restoring Biological Truth to the Federal Government. Secondo il governo statunitense, il decreto proteggerebbe le donne dalle ideologie di genere e ripristinerebbe la verità biologica.

Di conseguenza, dalla fine di gennaio vengono emessi solo passaporti statunitensi con sesso M (maschio) o F (femmina). Secondo il decreto, il sesso indicato sul passaporto deve corrispondere al sesso biologico stabilito alla nascita. Il rilascio di passaporti con indicazione di sesso X è stato sospeso dalla fine di gennaio. Viene così invertita la mossa del 2022 con cui il presidente Biden aveva introdotto la possibilità di emettere passaporti con indicazione di sesso X. I passaporti statunitensi esistenti che riportano la dicitura X o una designazione di genere diversa dal sesso determinato alla nascita rimarranno comunque validi fino alla data di scadenza.

Modifica dei consigli di viaggio europei

Dall’inizio della nuova amministrazione statunitense guidata dal Presidente Trump, i viaggiatori europei sono stati sottoposti a controlli di frontiera sempre più severi. A seguito dell’emanazione del nuovo decreto legislativo di Donald Trump, gli individui che si identificano come non-binari o transgender devono essere consapevoli che potrebbero essere sottoposti a interrogatorio al loro arrivo negli Stati Uniti. Per questo motivo, a marzo del 2025, diversi Paesi europei hanno modificato i consigli di viaggio per gli Stati Uniti. Tra gli altri, i governi olandese, belga, tedesco, francese, britannico, irlandese, danese e finlandese stanno già avvertendo i propri cittadini affinché preparino bene il loro viaggio verso gli Stati Uniti e presentino con attenzione la loro richiesta di ESTA o di visto

I nuovi consigli di viaggio raccomandano vivamente di viaggiare sempre con un ESTA o un visto valido, di attenersi allo scopo del viaggio specificato al momento della richiesta e di non superare la durata massima del soggiorno autorizzato dall’ESTA o dal visto. Viene inoltre consigliato di portare con sé la conferma di prenotazione del volo di ritorno per dimostrare la propria intenzione di lasciare nuovamente gli Stati Uniti entro il periodo di validità dell’ESTA o del visto. Alle persone appartenenti alla comunità LGBT+ viene ricordato che le leggi e i costumi statunitensi nei loro confronti potrebbero differire da quelli vigenti nella maggior parte dei Paesi europei.

Indicazione del sesso durante la richiesta di ESTA

La nuova legge sull’indicazione del sesso nei passaporti non riguarda solo i cittadini statunitensi, ma anche gli europei che vogliono recarsi negli Stati Uniti con un ESTA o un visto. Nel modulo di richiesta dell’ESTA per gli Stati Uniti, infatti, i viaggiatori sono tenuti a indicare il proprio sesso. Il sesso indicato in questo campo del modulo deve corrispondere con quello determinato alla nascita, anche se ora la persona in questione si identifica diversamente.

Prima di richiedere l’ESTA, ai viaggiatori il cui sesso riportato sul tuo passaporto è X o è diverso dal sesso biologico determinato alla nascita, si consiglia di contattare il consolato statunitense per ottenere delucidazioni sui requisiti di ammissione attuali.

Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali l’ESTA per gli USA. Visti.it, partner ufficiale della International Air Transport Association (IATA) con numero di iscrizione 57231226, agisce da mediatore, non è uno studio legale, non impiega avvocati, non fornisce consulenza legale e non è in alcun modo associata a un governo. È possibile richiedere un ESTA anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (21 USD per ESTA, tramite esta.cbp.dhs.gov). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta e tutti i documenti da te forniti prima di inoltrare tutto al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 21 USD, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 30,48 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di ESTA USA per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.