Informazioni pratiche e generali sul Vietnam. In questo articolo si trovano, ad esempio, informazioni relative alla valuta, alla differenza di fuso orario, alla durata del volo, al tipo di presa di corrente e alla potabilità dell’acqua del rubinetto in Vietnam.
Il Vietnam è una destinazione turistica emergente, "scoperta" soprattutto dagli avventurosi backpacker, ma sempre più popolare tra il grande pubblico. In molti si riconoscono subito le misteriose immagini della baia di Ha Long nella nebbia e delle terrazze di riso a Sapa. Ma oltre alle belle vedute, il Vietnam vanta anche una ricca storia, in gran parte ben visibile ancora oggi. Si pensi alla città imperiale di Hué, che, da sola, merita secondo molti turisti una visita di più giorni.
Un Paese emergente
L’economia vietnamita è in crescita. Il Paese comunista ha un solo partito politico che ha potere decisionale su tutta la nazione. Come per molti Paesi comunisti, ciò presenta vantaggi e svantaggi. Con un partito di lunga data la politica rimane coerente e viene perseguita per molti anni, il che è positivo. Sembra, infatti, che il Vietnam stia cogliendo i frutti di tale coerenza: l’esportazione di beni e servizi è cresciuta di due cifre per diversi anni consecutivi e l’economia è fiorente. Dopo una serie di riforme ai dazi all’importazione e ai contingenti, dieci anni fa il Vietnam è stato ammesso all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Uno svantaggio della situazione attuale è il persistere della corruzione e della scarsa efficienza delle imprese statali
Fatti e cifre
Lingua | vietnamita |
---|---|
Popolazione | 97 milioni |
Capitale | Hanoi |
Valuta | dong (VND) |
Differenza di fuso orario | 6 ore (d’inverno) o 5 ore (d’estate) |
Durata del viaggio | 14 - 15 ore di volo |
Elettricità | 220 o 110 Volt |
Presa di corrente | tipo A, C e D (adattatore da viaggio necessario) |
Acqua del rubinetto | non potabile |
Visto | Visto obbligatorio |
Mappa
Grazie alla sua forma caratteristica, il Vietnam è facile da trovare sulla mappa. Il Paese è stretto, ma lungo, e conta moltissimi chilometri di costa. La città più conosciuta dal punto di vista storico è probabilmente Ho Chi Minh City, un tempo chiamata Saigon, che sulla mappa del Vietnam si trova a sud. Ho Chi Minh City non è, però, la capitale del Paese, che è invece Hanoi, una città del nord. Il Vietnam confina con la Cina, il Laos e la Cambogia. Sebbene il confine del Paese con la Cina sia relativamente breve, il Vietnam condivide gran parte della sua storia e della sua cultura con i suoi vicini del nord.
I punti salienti del Vietnam per i turisti
Le attrazioni turistiche più famose del Vietnam sono la baia di Ha Long, Hoi An e Sapa. Ma il Paese ha molto di più da offrire. Di seguito una breve panoramica delle escursioni da non perdere durante una vacanza in Vietnam.
Una vacanza nel nord del Vietnam
Molte vacanze in Vietnam iniziano con una visita a Hanoi, la capitale del Paese. Questa città in rapida crescita conta circa otto milioni di abitanti e offre quindi uno sguardo sulla vita di molti vietnamiti. Hanoi è una città eterogenea con molti stili architettonici diversi: vi sono sia cattedrali in architettura europea, che templi in stile cinese ed edifici in tipico stile comunista, simile a quello dell’ex Unione Sovietica. Osservando la mappa del Vietnam, si nota che Hanoi è un punto di partenza ideale perescursioni fino alle terrazze di riso di Sapa e alle formazioni rocciose calcaree della baia di Ha Long.
Attrazioni turistiche nel Vietnam centrale
Viaggiando da nord a sud, molti turisti passano per i cinque luoghi più visitati del Vietnam centrale. Il primo sul percorso è Phong Nha Ke Bang, un parco nazionale che offre panorami fenomenali e molte attività per i turisti più avventurosi:mountain bike, speleologia, ziplining, di tutto e di più. I turisti particolarmente interessati alla cultura e alla storia dovrebbero recarsi a Hué. Questa città imperiale, un tempo capitale, è famosa soprattutto per la sua magnifica cittadella. Anche se la cittadella non è così antica (circa 200 anni), sembra provenire da un mondo diverso. Da Hué non ci si mette molto per arrivare a Da Nang, un po’ più a sud. Da Nang è l’esempio perfetto di un’economia in crescita: in pochi decenni il villaggio di pescatori in riva al mare si è trasformato in una grande città. Oltre all’architettura moderna, vi si trovano anche resort di lusso. A circa 20 chilometri a sud di Da Nang si trova Hoi An. Questa piccola città è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, anche grazie alla combinazione unica di architettura, storia e una spiaggia bellissima . Agli amanti delle spiagge si consiglia di viaggiare ancora più verso sud, dove si trova Quy Nhon, un paradiso balneare relativamente sconosciuto.
Punti salienti nel sud del Vietnam
Una volta visitati i villaggi di pescatori, si può completare il viaggio in Vietnam con una visita a Ho Chi Minh City. Questa metropoli dimostra ancora una volta che il Paese è importante a livello internazionale. Nonostante i numerosi grattacieli, qui prevale ancora l’atmosfera originale vietnamita. Non dimenticare di assaggiare la cucina regionale, in una delle tante bancarelle di strada, ma anche nei ristoranti più costosi. Da Ho Chi Minh City si possono fare gite a Mui Ne (resort di lusso e ostelli accoglienti), Dalat (natura e attività sportive), Nha Trang (spiagge, feste ed edifici classici), Doc Let (spiagge bianche adorne di palme) e Cam Ranh (spiagge ancora più incontaminate).
Clima e il periodo migliore per un viaggio
A causa del clima del Vietnam, è difficile affermare in modo inequivocabile quale sia il periodo migliore per recarsi nel Paese: dipende dalle preferenze del viaggiatore e dalle regioni del Vietnam che si intende visitare. Dato che il Paese è così lungo, il clima del nord è molto diverso da quello del sud. È quindi saggio scegliere una parte dell’anno che si adatti bene ai programmi di viaggio, o, viceversa, adattare i programmi di viaggio al periodo dell’anno in cui il viaggio avrà luogo. Si possono evitare molti inconvenienti soprattutto evitando la stagione delle piogge.
Clima al nord
Il nord del Vietnam è più caldo rispetto al sud. La temperatura può aumentare notevolmente soprattutto a luglio e agosto,i mesi della stagione delle piogge. L’estate non è quindi il periodo migliore per recarsi nel nord del Paese. Da novembre a marzo si riduce laprobabilità di precipitazioni, masono anche mesi con temperature leggermente più basse. La maggior parte dei viaggiatori ritiene quindi che il periodo tra ottobre ad aprile sia quello ideale per fare un viaggio nel nord. Se desideri scalare le montagne di Sapa, ricorda che d’inverno può fare molto freddo (soprattutto a gennaio e febbraio).
Clima nel centro del Paese
La stagione delle piogge nel Vietnam centrale non coincide con la stagione delle piogge nel nord del Paese. La maggior parte delle precipitazioni nel centro del Paese cade tra settembre e dicembre. Oltre alla pioggia, la parte centrale del Paese è soggetta anche a uragani, che si verificano più frequentemente tra agosto e novembre. Il momento migliore per viaggiare, quindi, è nei mesi da febbraio a luglio, quando durante il giorno le temperature sono comprese fra i 25 e i 34 gradi Celsius e le probabilità di pioggia sono minime.
Clima al sud
Da maggio a ottobre piove molto nel sud del Vietnam. Rispetto alla parte centrale e settentrionale del Paese, al sud le precipitazioni nella stagione delle piogge non sono così forti. Ciò non significa, però, che non piova comunque molto tra maggio e ottobre. La temperatura nel sud del Vietnam non oscilla molto e non ha quindi alcuna influenza sul momento migliore per viaggiare. Il periodo migliore per visitare questa parte del Paese sarebbe da dicembre ad aprile, ovvero nei mesi più secchi.
I paesaggi meravigliosi del Vietnam: uno spettacolo ben noto sono le tipiche formazioni montuose
Valuta
La moneta nazionale del Vietnam è il dong. Un euro vale circa ventisettemila dong. I centesimi (xu) e le monete (hao) non vengono più utilizzati. Il modo più economico per pagare in Vietnam è quello di prelevare di tanto in tanto contanti con una carta bancaria (carta di debito), poiché la maggior parte delle banche addebitano una commissione fissa per ogni transazione (a volte anche in percentuale). Prelevando contanti solo di tanto in tanto si limita il numero di transazioni, risparmiando i costi di transazione. Di solito è più economico prelevare con la carta di debito che con la carta di credito. È comunque saggio portare con sé anche una carta di credito, giusto per sicurezza. Prima della partenza, non dimenticarti di informare la tua banca che prevedi di effettuare pagamenti al di fuori dell’Unione Europea. Altrimenti, la carta potrebbe essere bloccata per evitare pagamenti fraudolenti.
Differenza di fuso orario
Il Vietnam appartiene al fuso orario UTC +7, il che significa che il Paese è 6 ore avanti rispetto all’Italia, tranne con l’ora legale, che non esiste in Vietnam. In estate, la differenza di fuso orario è quindi di sole 5 ore.
Richiesta del visto Vietnam
Tutti i viaggiatori italiani che desiderano recarsi in Vietnam per un soggiorno superiore ai 15 giorni, hanno bisogno di un visto Vietnam. I cittadini italiani possono soggiornare in Vietnam per 15 giorni senza visto. Il visto Vietnam elettronico, che si può richiedere facilmente online, è valido per 30 giorni.
Richiedi ora il tuo visto per il Vietnam
Fiume serpeggiante in Vietnam
Salute e sicurezza in Vietnam
Per una vacanza in tutta sicurezza, ti consigliamo di leggere gli avvisi di viaggio per il Vietnam prima della partenza, che contengono anche alcune raccomandazioni per ridurre al minimo il rischio di contrarre malattie. Per maggiori informazioni, puoi rivolgerti al tuo medico di base o all’ASL di appartenenza.
Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali il visto per il Vietnam. Visti.it agisce da mediatore e non è in alcun modo associata ad un governo. È possibile richiedere un visto anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (640.352 VND per visto, tramite evisa.xuatnhapcanh.gov.vn). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta e tutti i documenti da te forniti prima di inoltrare tutto al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 640.352 VND, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 30,06 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di visto Vietnam per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.