In questa pagina puoi scoprire di più sul periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka, sul clima, la valuta, la differenza di fuso orario e la storia del Paese. Le informazioni contenute in questa pagina ti aiuteranno a prepararti al meglio prima del tuo viaggio in Sri Lanka.
Lo Sri Lanka è unʼisola dellʼOceano Indiano, a sudest dellʼIndia. Il Paese è conosciuto per le sue vaste pianure e le cime imponenti, le piantagioni di tè e i bellissimi templi. In passato, lʼisola era conosciuta come Ceylon, un nome che viene ancora usato per il tè che proviene dallo Sri Lanka. Il Paese è relativamente ricco rispetto alla vicina India. Tuttavia, un quinto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Lʼeconomia dello Sri Lanka si basa principalmente sullʼesportazione di tè, caffè, abbigliamento, gomma e noci di cocco. Negli ultimi anni anche il turismo è diventato una fonte di reddito sempre più importante. Sempre più turisti scoprono le bellezze dellʼisola,in parte a causa del calo dei prezzi dei biglietti aerei, ma anche grazie al continuo miglioramento delle strutture turistiche.
Fatti e cifre
Lingua | inglese, singalese e tamil |
---|---|
Popolazione | 22 milioni |
Capitale | ufficiale: Sri Jayewardenapura Kotte de facto: Colombo |
Valuta | rupia singalese (LKR) |
Differenza di fuso orario | 3,5 ore (dʼestate) o 4,5 ore (dʼinverno) |
Ore di volo | 11 ore |
Elettricità | 230 Volt, 50 Hz |
Presa di corrente | tipo D, M e G (adattatore da viaggio necessario) |
Acqua del rubinetto | non potabile |
Visto | visto Sri Lanka è obbligatorio |
Sicurezza | consulta gli avvisi di viaggio per lo Sri Lanka |
Mappa dello Sri Lanka
La maggior parte delle vacanze in Sri Lanka inizia a sudest, a Colombo. La città offre uno sguardo sulla storia dello Sri Lanka: ci sono edifici risalenti a prima della colonizzazione, ma anche edifici dellʼepoca in cui lo Sri Lanka era una colonia degli olandesi e degli britannici, così come grattacieli moderni. Colombo divenne la capitale dello Sri Lanka solo nel 1815, ma grazie al suo grande porto e alla sua posizione strategica, la città era già importante intorno al 2000 a.C. Nel 1982, Sri Jayewardenapura Kotte (Kotte) è stata nominata la nuova capitale dello Sri Lanka. Da allora, Colombo funge da capitale commerciale del Paese, mentre Kotte è la capitale amministrativa ufficiale del Paese, in cui ha sede il parlamento.
Storia
Lo Sri Lanka è stato abitato fin dalla preistoria. I resti umani più antichi ritrovati sullʼisola risalgono a circa 125ʼ000 anni fa. In epoca preistorica lʼisola era abitata dai Vedda. Allʼepoca del Medioevo europeo i Tamil migrarono gradualmente dallʼIndia meridionale al nord dello Sri Lanka, dove stabilirono un regno nellʼXI secolo. Presumibilmente, gli antenati dei cingalesi, il più grande gruppo etnico dello Sri Lanka, giunsero nello Sri Lanka dal nord dellʼIndia intorno al V - VI secolo a.C. Convivevano con i Tamil, anche se il rapporto tra i due gruppi era complesso e non sempre pacifico.
I primi europei a recarsi nello Sri Lanka furono i portoghesi, che si stabilirono sullʼisola nel 1505 e che ~vi rimasero fino al 1658. Nel 1602 fu fondata la Compagnia olandese delle Indie orientali (VOC) e anche gli olandesi navigarono verso lo Sri Lanka. Nel 1638 il re di Kandy chiese aiuto alla VOC: voleva il sostegno degli olandesi contro i portoghesi. La VOC fornì questo supporto nel 1638 in cambio di un accordo commerciale esclusivo.
Lʼinfluenza della VOC crebbe rapidamente e nel 1658 lʼintero Sri Lanka cadde sotto il dominio olandese. Tuttavia, gli accordi stipulati non venissero rispettati da entrambe le parti. Durante questo periodo, il Paese ha conosciuto una forte modernizzazione, ad esempio con la costruzione di canali per il trasporto delle merci, ma non senza oppressione. Gli olandesi protestanti lasciarono in pace i buddisti, gli indù e i musulmani, ma perseguitarono i cattolici e i colonizzatori portoghesi rimasti. Inoltre, la popolazione doveva pagare ancora più tasse ai colonizzatori olandesi che ai portoghesi che li precedettero.
Nel 1796 gli inglesi conquistarono lo Sri Lanka e nel 1802 lo Sri Lanka divenne una colonia britannica, conosciuta come Ceylon. Il 4 febbraio 1948 lo Sri Lanka divenne indipendente con il nome di Dominion Ceylon e nel 1972 il nome fu cambiato in Sri Lanka. Dal 1983 al 2009 nello Sri Lanka imperversò una guerra civile tra il popolo tamil e quello cingalese, in cui decine di migliaia di persone persero la vita.
Lʼisola dello Sri Lanka ha molte belle spiagge di palme
Dalla fine della guerra civile, la situazione in Sri Lanka è migliorata. Oggi i diversi gruppi etnici convivono pacificamente. Le principali fonti di reddito del Paese sono lʼindustria e il turismo. Nonostante lʼeconomia sia in costante crescita da anni, con un aumento di circa il 5% allʼanno, persiste un grande divario tra ricchi e poveri.
Clima e il miglior periodo per viaggiare
Il clima dello Sri Lanka può essere suddiviso in due regioni: ovest ed est.
Clima nello Sri Lanka occidentale
Il clima nello Sri Lanka occidentale è abbastanza costante: la temperatura massima media giornaliera è compresa tra i 30 e i 32 gradi Celsius durante tutto lʼanno. Di notte la temperatura varia tra i 22 e i 25 gradi Celsius. Tuttavia, la quantità di precipitazioni varia notevolmente da un mese allʼaltro. Il periodo migliore per viaggiare è quindi determinato principalmente dalla stagione delle piogge. La parte occidentale dello Sri Lanka conta in realtà due stagioni delle piogge allʼanno: da aprile a giugno e da settembre a dicembre. Tra questi due periodi, cioè a luglio e agosto, il clima è un poʼ più secco, ma in questi mesi piove comunque di più che a gennaio, febbraio e marzo. Il periodo migliore per viaggiare nella parte occidentale dello Sri Lanka è quindi da gennaio a marzo.
Clima nello Sri Lanka orientale
Anche nella parte orientale dello Sri Lanka la temperatura massima è abbastanza costante, dai 27 gradi Celsius a gennaio ai 33 gradi da marzo ad agosto. Nella parte orientale del Paese la stagione delle piogge cade in un periodo diverso da quella nella parte occidentale, cioè da ottobre a gennaio. Il periodo migliore per viaggiare nella parte orientale dello Sri Lanka è quindi da febbraio a settembre.
Visitare tutto il Paese
Una buona idea per i viaggiatori che desiderano recarsi sia nella parte occidentale che nella parte orientale è di combinare i periodi migliori per visitare entrambe le parti. Il periodo migliore per chi desidera visitare tutto il Paese va da febbraio a marzo.
Valuta: la rupia dello Sri Lanka
In Sri Lanka i pagamenti si effettuano nella valuta locale, la rupia. Il valore di questa valuta varia molto. Negli ultimi dieci anni, un euro valeva in media 160 rupie. A marzo del 2015, un euro valeva solo 140 rupie, mentre nel 2019 un euro valeva 197 rupie. Ti consigliamo di controllare il tasso di cambio attuale della rupia poco prima della partenza, al fine di poter fare una stima dei probabili costi durante il viaggio.
Nello Sri Lanka vivono circa 6.000 elefanti selvatici e questo numero è in aumento
Effettuare pagamenti in Sri Lanka
Non è consigliabile cambiare denaro prima della partenza presso una banca italiana. I tassi di cambio sono quasi sempre sfavorevoli, in quanto le banche prendono precauzioni contro eventuali perdite che possono verificarsi se la rupia perde valore e in tal caso la banca deve accettare una perdita di valore sulle rupie tenute in riserva. È più conveniente prelevare contanti da un bancomat dopo lʼarrivo in Sri Lanka, ad esempio allʼaeroporto. Di norma è possibile prelevare facilmente presso i bancomat utilizzando la carta di debito (carta bancaria con il simbolo Maestro o V-Pay) o la carta di credito. Nella maggior parte dei casi, è meglio utilizzare la carta di debito, in quanto è più economico. Tieni presente che non ovunque in Sri Lanka è possibile pagare con la carta. Inoltre, per ogni transazione viene addebitata una commissione. Si consiglia quindi di prelevare le rupie ogni pochi giorni e pagare in contanti.
Differenza di fuso orario
La differenza di fuso orario tra lo Sri Lanka e lʼItalia è facile da calcolare. Il Paese ha un solo fuso orario e non cambia l’ora legale e solare. Ciò significa che nello Sri Lanka è sempre 3,5 ore avanti durante lʼora legale e sempre 4,5 ore avanti durante lʼora invernale.
Richiesta del visto Sri Lanka
Lo Sri Lanka ha lʼobbligo di visto, il che significa che solo i viaggiatori in possesso di un visto Sri Lanka valido possono passare il controllo passaporti. Vi sono diversi tipi di visto. La maggior parte dei turisti utilizza il visto richiedibile online: lʼETA Sri Lanka. La sigla ETA sta per “Electronic Travel Authorization”. Questa autorizzazione di viaggio si può richiedere facilmente online; per ottenerla non è necessario recarsi allʼambasciata.
Richiedi il visto per lo Sri Lanka
Salute e sicurezza in Sri Lanka
Nellʼaprile 2019 si sono verificati attacchi terroristici in varie parti dello Sri Lanka, che hanno causato morti e feriti. Sebbene la situazione nel Paese sia migliorata, permangono ancora rischi per la sicurezza. Ti invitiamo pertanto a fare riferimento agli avvisi di viaggio attuali per lo Sri Lanka sul sito web del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Un grande vantaggio dello Sri Lanka come destinazione di viaggio è che il Paese ha in generale un buon livello di igiene e un’assistenza sanitaria efficiente. Tuttavia, ti consigliamo di leggere attentamente gli avvisi di viaggio per lo Sri Lanka prima della partenza e di rivolgerti al tuo medico di base o allʼASL di appartenenza per maggiori informazioni.
Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali il visto per lo Sri Lanka. Visti.it agisce da mediatore e non è in alcun modo associata ad un governo. È possibile richiedere un visto anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (52,08 USD per visto, tramite eta.gov.lk). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta prima di inoltrarla al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 52,08 USD, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 21,33 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di visto Sri Lanka per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.