I seguenti consigli di viaggio per visitare lo Sri Lanka in tutta sicurezza sono rivolti sia a chi viaggia per lavoro che a chi viaggia per piacere. Nell’interesse della tua sicurezza durante il soggiorno, è bene che tu legga attentamente questi consigli di viaggio prima di partire per lo Sri Lanka. In questo modo potrai anticipare i possibili rischi per la tua sicurezza e tenerli in considerazione quando pianificherai il tuo viaggio.


In questa pagina troverai i consigli di viaggio relativi alla sicurezza e alle norme generali in Sri Lanka. Per informazioni aggiornate sul COVID-19, consulta la pagina dedicata alle misure di contenimento del coronavirus in Sri Lanka.


I nostri consigli di viaggio sono stati accuratamente compilati per te e si basano in parte sulle informazioni fornite dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Viaggiare in Sri Lanka è possibile, ma i viaggiatori devono essere ben preparati. In ogni caso, seguire tutti i consigli di viaggio non garantisce purtroppo l’assenza di rischi durante il viaggio. Visti.it non si assume pertanto alcuna responsabilità in caso di lesioni o danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute su questa pagina.

Consigli di viaggio aggiornati

Consigli di viaggio aggiornati
La situazione economica e politica dello Sri Lanka è attualmente instabile. Scarseggiano carburante, gas, cibo e medicinali a causa della mancanza di valuta estera necessaria per importare questi beni di prima necessità. Per questo motivo, la popolazione manifesta regolarmente dal mese di aprile del 2022. A volte questo porta a interventi violenti da parte delle autorità, come l’uso di gas lacrimogeni e cannoni ad acqua. Benché le proteste siano rimaste finora perlopiù pacifiche, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano comunica ai viaggiatori che il livello di sicurezza in Sri Lanka potrebbe peggiorare, anche bruscamente. Inoltre, in diverse aree del Paese si verificano regolarmente interruzioni di corrente. Tieni d’occhio le notizie locali per evitare il più possibile situazioni rischiose. Evita i luoghi affollati e le manifestazioni e segui i consigli forniti dalle autorità locali. Lo stato di emergenza dichiarato il 6 maggio è già stato revocato. Lo Sri Lanka spera di ospitare un numero più elevato possibile di turisti, in modo da poter rilanciare la propria economia.


Cosa preparare

Lo Sri Lanka spera di poter accogliere il maggior numero possibile di turisti per far ripartire l’economia del Paese. È importante che i turisti si preparino bene per il loro viaggio in Sri Lanka in termini di sicurezza e documenti di viaggio. Le seguenti informazioni sono state accuratamente compilate in modo da darti la migliore idea possibile dei preparativi e dei documenti necessari, come ad esempio la richiesta di un visto Sri Lanka.

Documenti di viaggio e assicurazione

Visto Sri Lanka

I turisti e i viaggiatori d’affari hanno bisogno di un visto per lo Sri Lanka. I viaggiatori in possesso di un passaporto europeo possono facilmente richiedere un’ETA Sri Lanka online. Con questa autorizzazione di viaggio elettronica è possibile recarsi in Sri Lanka una sola volta per un soggiorno massimo di 30 giorni. Una volta in Sri Lanka, il visto può essere esteso un’unica volta fino a 90 giorni. Non è necessario aver prenotato un biglietto aereo per poter richiedere il visto. All’arrivo in Sri Lanka, tuttavia, i viaggiatori devono essere già in possesso di un biglietto per il viaggio di ritorno o per il volo successivo e devono essere in grado di dimostrare di avere risorse finanziarie sufficienti per sostenere le spese del loro soggiorno in Sri Lanka.

Non viaggi per turismo? Consulta i requisiti per l’ETA Sri Lanka.

Passaporto e patente di guida

Per poter richiedere il visto, devi avere un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo in Sri Lanka. Sia gli adulti che i bambini (minorenni) hanno bisogno di un proprio passaporto a cui associare il visto. Se il tuo passaporto non soddisfa i requisiti necessari, devi richiedere un nuovo passaporto. Se intendi guidare un’auto in Sri Lanka, devi essere in possesso di una patente di guida internazionale che deve essere ottenuta prima del viaggio. Una volta in Sri Lanka non sarà più possibile ottenere questo tipo di documento.

Assicurazione di viaggio

Per la tua sicurezza in Sri Lanka, è obbligatorio stipulare un’assicurazione di viaggio internazionale che copra i rischi legati al COVID-19 e con un periodo di validità che superi di almeno 14 giorni la data prevista di ritorno dal viaggio. Tieni presente che tutte le attività che hai in programma saranno coperte dall’assicurazione e che l’assicurazione di viaggio coprirà l’intero soggiorno. Ti invitiamo a notare che alcune assicurazioni di viaggio annuali o multiviaggio coprono solo un certo numero di giorni di permanenza all’estero, che potrebbero essere già stati utilizzati durante viaggi precedenti nel corso del rispettivo anno solare. Le assicurazioni per le quali si applica questa disposizione non sono illustrate in questi consigli di viaggio; per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare la tua compagnia assicurativa.

Salute

I seguenti consigli di viaggio non sono stati redatti da un medico. Consulta sempre il tuo medico di famiglia o un altro medico qualificato per avere consigli personali sulle vaccinazioni e sui rischi per la salute in Sri Lanka.

Vaccinazioni

Il Ministero degli Affari Esteri italiano consiglia ai viaggiatori di sottoporsi ad alcune vaccinazioni prima di recarsi in Sri Lanka. È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori che provengono da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione. Previa consulenza medica, è consigliato sottoporsi alla vaccinazione contro l’epatite (A e B), il colera e il tetano. Nel caso in cui un viaggiatore dovesse essere morso da animali randagi, è consigliato procedere con la profilassi antirabbica. La necessità di effettuare queste vaccinazioni può dipendere da fattori quali la durata del soggiorno, le aree visitate, le attività svolte e lo stato di salute del viaggiatore.

Protezione contro le zanzare

In Sri Lanka si sta verificando un aumento di casi di dengue rispetto alla media stagionale. Sono invece in diminuzione i casi di febbre chikungunya, presente soprattutto nelle regioni di Gampaha, Kurunegala, Kandy, Anuradhapura, nel cosiddetto “triangolo culturale” e nell’area metropolitana di Colombo. Queste malattie possono essere trasmesse dalle zanzare. Si consiglia quindi di provvedere a un’adeguata protezione contro le punture di zanzara, per esempio indossando pantaloni lunghi e maniche lunghe o applicando regolarmente prodotti repellenti. In caso di febbre, è consigliato consultare un medico prima di assumere aspirina o derivati, in quanto tali medicinali sono controindicati nei pazienti affetti da dengue.

Medicinali

A causa dell’attuale carenza di medicinali in Sri Lanka, si consiglia ai viaggiatori di portare con sé le proprie medicine anche se si tratta di farmaci che possono essere facilmente acquistati in Italia. È possibile che inaspettatamente tu debba rimanere più a lungo in Sri Lanka (ad esempio per motivi legati al COVID-19). Porta con te una quantità sufficiente di farmaci contro le patologie più comuni come febbre, mal di testa o problemi intestinali. Fai uso di farmaci che potrebbero essere vietati in alcuni Paesi (come i sonniferi e alcuni forti antidolorifici)? In questo caso ti consigliamo di portare sempre con te una copia della ricetta rilasciata dal tuo medico e di verificare se hai bisogno di una dichiarazione speciale.

Rimani in contatto

Utilizzando il portale DovesiamonelMondo del Ministero degli Affari Esteri italiano, i cittadini italiani in viaggio verso l’estero possono registrare il proprio viaggio e condividere con l’Unità di Crisi della Farnesina il proprio itinerario e altre informazioni personali. Tali dati verranno custoditi e utilizzati dall’Unità di Crisi per informare e assistere con la massima tempestività i viaggiatori italiani in caso di circostanze eccezionali o situazioni di crisi. Registrare il proprio viaggio prima di recarsi in Sri Lanka non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato. Si raccomanda inoltre ai viaggiatori italiani di prendere contatto con l’Ambasciata d’Italia a Colombo prima di intraprendere il viaggio.

Consigli generali per lo Sri Lanka

Per limitare al massimo i rischi durante il tuo viaggio, è importante seguire attentamente i consigli per la sicurezza. Non ignorare mai le istruzioni fornite dalle autorità locali o dalla struttura in cui alloggi. La mancata osservanza di questi consigli potrebbe comportare spiacevoli ripercussioni. Ai cittadini italiani in viaggio verso lo Sri Lanka è fortemente raccomandato di:

Sicurezza e protezione

  • Controllare i mezzi di informazione locali e internazionali per tenersi sempre informati sullo stato di sicurezza del Paese;
  • Evitare di prendere parte a raduni o manifestazioni di carattere politico;
  • Non perdere mai di vista i propri effetti personali, soprattutto sui mezzi pubblici e nei luoghi più affollati;
  • Prestare la massima attenzione alla guida di auto (specialmente fuori Colombo) e se possibile affidarsi ad autisti locali;
  • Evitare di immettersi nel traffico, spesso caotico e rischioso, alla guida di motocicli e biciclette;
  • Evitare di spostarsi durante le ore notturne, specialmente se da soli;
  • Prestare particolare attenzione durante la balneazione nell’oceano a causa delle forti correnti e onde di risacca.

Consigli aggiuntivi per le donne

In seguito a episodi di molestie e stupri ai danni di turiste straniere, alle donne è consigliato di viaggiare il meno possibile da sole su mezzi pubblici e taxi, soprattutto dopo il tramonto. Nel caso in cui viaggiare da sole sia strettamente necessario, si raccomanda di agire con la massima cautela e di preferire sempre autisti di fiducia, per esempio quelli che fanno parte del personale degli hotel. Si consiglia anche di non condividere informazioni riguardanti il proprio alloggio in Sri Lanka e di rivolgersi sempre a punti di informazione affidabili, come quelli messi a disposizione dagli hotel.

Normative e questioni culturali

Ai viaggiatori che si recano in Sri Lanka è richiesto anche il rispetto di alcune norme legate alla cultura locale. Secondo tali regole, dopo l’attacco terroristico di giugno 2019 che ha ucciso 250 persone, è vietato coprirsi il volto con abiti o simili. È inoltre vietato fotografare soldati o uffici governativi. È necessario inoltre rispettare alcune regole imposte dalla morale buddista. Sono infatti vietati il nudismo sulle spiagge, il consumo di alcolici e l’oltraggio di simboli religiosi. Se si entra in un tempio buddista, è obbligatorio coprirsi le gambe e le spalle e togliere scarpe e copricapi. Tutte le statue e i monumenti buddisti devono essere trattati con rispetto e non è permesso posare per foto con statue di Buddha. In seguito alle rigide misure adottate dalle autorità locali in alcuni casi, si consiglia ai viaggiatori di coprire eventuali tatuaggi raffiguranti l’immagine del Buddha, in quanto considerati offensivi e passibili di severi provvedimenti quali l’espulsione dal Paese. Anche l’omosessualità è punita in Sri Lanka.

Catastrofi naturali

Nel sud e nel sud-ovest dello Sri Lanka, la stagione delle piogge dura da giugno ad agosto. Nel nord-est, la stagione delle piogge va da ottobre a febbraio. Durante questi mesi, potrebbero verificarsi delle inondazioni. Si raccomanda quindi di prestare particolare attenzione alle segnalazioni locali sui possibili rischi per la sicurezza in queste aree. Puoi informarti su tali rischi chiedendo informazioni direttamente alla struttura ricettiva presso cui alloggi.

Emergenze

In caso di situazioni di emergenza, procedi come segue. Contatta innanzitutto le autorità locali. Il numero generale per le emergenze non è sempre raggiungibile e ti consigliamo pertanto di tenere sempre a portata di mano i seguenti numero di telefono durante tutta la durata del tuo soggiorno in Sri Lanka.

Contatti importanti

NomeNumero di telefono
Numero di emergenza generale119
Vigili del fuoco110
Polizia+94112433333 e +94112421111
Ambulanza1990
Polizia turistica+94112421451
La tua assicurazione di viaggioAnnota questo numero prima della tua partenza
Ambasciata d’Italia in Sri Lanka+94112588388 e +947777488688

Se le autorità locali non riescono a risolvere il tuo problema, fai sapere immediatamente a un familiare, un amico o un conoscente in Italia dove ti trovi e in che situazione. Puoi anche chiedere aiuto tramite la linea di emergenza messa a disposizione dalla tua assicurazione di viaggio. In caso di emergenza puoi anche contattare l’Ambasciata d’Italia in Sri Lanka 24 ore su 24. L’ufficio si trova a Jawatta Road 55 a Colombo.


Avvertenza: questi consigli di viaggio per lo Sri Lanka sono stati redatti con cura, tuttavia Visti.it non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni. Resta sempre vigile durante il tuo viaggio e sii responsabile della tua sicurezza durante il viaggio e il soggiorno in Sri Lanka, così come della scelta di fare o meno un determinato viaggio. Prima di recarsi in Sri Lanka, è consigliabile consultare gli ultimi aggiornamenti sulla sicurezza del Governo italiano sui viaggi in Sri Lanka o consultare l’Ambasciata italiana in Sri Lanka e/o le informazioni del Ministero degli Affari Esteri.

Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali il visto per lo Sri Lanka. Visti.it agisce da mediatore e non è in alcun modo associata ad un governo. È possibile richiedere un visto anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (52,08 USD per visto, tramite eta.gov.lk). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta prima di inoltrarla al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 52,08 USD, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 21,55 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di visto Sri Lanka per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.