Le autorità britanniche hanno rivelato ulteriori dettagli sull’introduzione dell’ETA. Il numero di Paesi soggetti all’obbligo di ETA sarà ampliato in due fasi. I cittadini italiani diretti nel Regno Unito saranno tenuti a richiedere l’ETA a partire dal 2 aprile 2025.
Autorizzazione di viaggio digitale per il Regno Unito
L’ETA UK non è un visto, ma un’autorizzazione di viaggio digitale obbligatoria per i viaggiatori autorizzati a recarsi nel Regno Unito senza visto. La procedura di richiesta di questo documento elettronico si svolge interamente online. Una volta concessa, l’ETA viene collegata elettronicamente al passaporto del viaggiatore. L’ETA può essere usata per più soggiorni nel Regno Unito, ognuno con durata massima di 6 mesi.
Attualmente, i cittadini italiani possono recarsi in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord senza visto o ETA, ma la situazione sta per cambiare. A partire dal 2 aprile 2025, gli stessi viaggiatori dovranno essere in possesso di un’ETA o di un visto per essere ammessi nel Regno Unito. Richiedere un’ETA UK è molto più facile, veloce ed economico che richiedere un visto. Ai viaggiatori che ne soddisfano tutti i requisiti, si consiglia quindi di richiedere un’ETA anziché un visto.
Nazionalità che possono già richiedere l’ETA
Attualmente, solo i viaggiatori con la cittadinanza di alcuni Paesi del Medio Oriente possono richiedere l’ETA UK. Si tratta dei cittadini dei Paesi del cosiddetto Consiglio di Cooperazione del Golfo, ovvero Bahrein, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Fino a poco tempo fa, anche i viaggiatori con passaporto giordano potevano utilizzare l’ETA UK. Dal 10 settembre 2024, tuttavia, i viaggiatori giordani avranno nuovamente bisogno di un visto per poter entrare nel Regno Unito.
ETA per i viaggiatori extraeuropei: dall’8 gennaio 2025
Presto, oltre ai sei Paesi mediorientali menzionati sopra, anche i viaggiatori di altri 49 Paesi potranno usufruire dell’ETA. A meno che non abbiano il passaporto di un Paese con cui non è (ancora) necessario richiedere un’ETA, i cittadini dei Paesi elencati di seguito potranno richiedere l’ETA UK dal 27 novembre 2024 e potranno recarsi nel Regno Unito con un’ETA a partire dall’8 gennaio 2025. Attualmente, i viaggiatori con il passaporto dei Paesi elencati di seguito possono ancora recarsi nel Regno Unito senza visto o ETA.
| Paesi per cui l’ETA diventerà obbligatoria a partire dall’8 gennaio 2025 | ||
|---|---|---|
| Antigua e Barbuda | Argentina | Australia |
| Bahamas | Barbados | Belize |
| Botswana | Brasile | Brunei |
| Canada | Cile | Colombia |
| Corea del Sud | Costa Rica | Giappone |
| Grenada | Guatemala | Guyana |
| Hong Kong | Isole Marshall | Isole Salomone |
| Israele | Kiribati | Macao |
| Maldive | Malesia | Mauritius |
| Messico | Micronesia | Nauru |
| Nicaragua | Nuova Zelanda | Palau |
| Panama | Papua Nuova Guinea | Paraguay |
| Perù | Saint Kitts e Nevis | Saint Vincent e Grenadine |
| Samoa | Santa Lucia | Seychelles |
| Singapore | Stati Uniti d’America | Taiwan |
| Tonga | Trinidad e Tobago | Tuvalu |
| Uruguay | ||
ETA per i viaggiatori europei: dal 2 aprile 2025
Per i viaggiatori europei, l’obbligo di ETA sarà introdotto alcuni mesi più tardi. Sebbene in precedenza fosse stato annunciato che gli europei avrebbero potuto iniziare a richiedere l’ETA già dalla fine del 2024, ora sembra che l’obbligo entrerà in vigore solo a partire dal 2 aprile 2025. Il modulo di richiesta dell’ETA UK sarà disponibile per i cittadini italiani a partire dal 5 marzo 2025. Dal 2 aprile 2025, invece, questi viaggiatori potranno entrare nel Regno Unito solo se muniti di un’ETA o di un visto. Oltre ai cittadini italiani, a partire dal 2 aprile 2025 anche i viaggiatori dei seguenti Paesi europei dovranno essere in possesso di un’ETA o di un visto valido per poter entrare nel Regno Unito.
| Paesi per cui l’ETA diventerà obbligatoria a partire dal 2 aprile 2025 | ||
|---|---|---|
| Andorra | Austria | Belgio |
| Bulgaria | Cipro | Città del Vaticano |
| Croazia | Danimarca | Estonia |
| Finlandia | Francia | Germania |
| Grecia | Islanda | Italia |
| Lettonia | Liechtenstein | Lituania |
| Lussemburgo | Malta | Norvegia |
| Paesi Bassi | Polonia | Portogallo |
| Principato di Monaco | Repubblica Ceca | Romania |
| San Marino | Slovacchia | Slovenia |
| Spagna | Svezia | Svizzera |
| Ungheria | ||
Attenzione: questo articolo concernente l’ETA per il Regno Unito è stato scritto più di un anno fa. Le informazioni e consigli contenuti in questo articolo potrebbero quindi essere obsoleti e non conferiscono alcun diritto. Se stai per partire e desideri conoscere le norme attualmente in vigore, consulta tutte le informazioni attuali riguardanti l’ETA per il Regno Unito.