Notizia | | 06/08/2025 | Tempo di lettura: ±3 minuti

Sempre più Paesi in tutto il mondo stanno introducendo delle autorizzazioni elettroniche che i viaggiatori devono richiedere online prima della partenza. Sebbene i vantaggi della digitalizzazione dei visti siano numerosi, è importante fare attenzione ai siti web inaffidabili che offrono queste autorizzazioni elettroniche a cifre molto elevate.

Pro e contro delle autorizzazioni di viaggio elettroniche

Il ricorso alle autorizzazioni di viaggio elettroniche ha molte conseguenze positive, come la maggiore protezione della sicurezza nazionale, il monitoraggio dei flussi migratori e la creazione di introiti extra. Tuttavia, per molti viaggiatori, l’obbligo di visto rischia di rappresentare un ostacolo alla pianificazione del viaggio. Basta una semplice ricerca su internet per imbattersi in decine di agenzie e siti web specializzati nel fornire assistenza durante la richiesta di visto elettronico. Ciò potrebbe indurre i viaggiatori a visitare siti web non affidabili e a fornire i propri dati personali a soggetti terzi di dubbia affidabilità.

È quindi molto importante che i viaggiatori si informino bene prima di scegliere un’agenzia per la loro richiesta di visto. Scopri i diversi tipi di fornitori di visti e a cosa prestare attenzione.

Fornitori inaffidabili

L’entrata in vigore dell’obbligo di ETA per il Regno Unito ha provocato la comparsa di diversi siti web che offrono quest’autorizzazione di viaggio. Alcuni di questi siti non sono affidabili, imitano (con successo) i siti ufficiali o hanno indirizzi URL ingannevoli che ricordano molto quelli siti governativi. Purtroppo, il fatto che un sito abbia un buon posizionamento nei risultati di ricerca non è una garanzia di affidabilità.

Quali sono alcune delle caratteristiche più comuni dei siti non affidabili?

  • Il sito non indica chiaramente che non si tratta del sito governativo ufficiale o di un’agenzia di visti.
  • Il sito contiene scritte in caratteri piccoli che contengono informazioni poco chiare.
  • Il sito non contiene informazioni sui contatti (es: numero di telefono, indirizzo).
  • L’informativa sulla privacy è assente o poco chiara.
  • Il sito cerca chiaramente di imitare l’aspetto estetico delle pagine ufficiali.

Agenzie di visti

Nonostante i costi di servizio aggiuntivi, molti viaggiatori preferiscono farsi assistere da un’agenzia di visti esperta come Visti.it.
I vantaggi di presentare la propria richiesta su Visti.it sono:

  • i moduli di richiesta tradotti in italiano;
  • ogni campo del modulo è accompagnato da una chiara spiegazione;
  • il servizio di assistenza sempre a disposizione;
  • il controllo dei dati forniti tramite la compilazione del modulo;
  • il contro della fototessera e della scansione della pagina del passaporto. Se i documenti non dovessero soddisfare i requisiti, avrai la possibilità di fornire una nuova copia;
  • la trasparenza con cui il sito menziona i prezzi;
  • l’esperienza e le collaborazioni pregresse e in corso con agenzie di viaggio;
  • prezzi chiari senza costi aggiuntivi nascosti;
  • l’offerta di metodi di pagamenti non accettati sui siti governativi (es: Postepay, Apple Pay, Google Pay).

Consigli per scegliere un fornitore di servizi affidabile

  • Consulta le recensioni lasciate sulle piattaforme indipendenti;
  • Assicurati di scegliere un fornitore che indica chiaramente i suoi prezzi;
  • Non basare la tua scelta esclusivamente sul posizionamento dei siti nei risultati di ricerca;
  • Controlla la pagina in questione prestando particolare attenzione all’informativa sulla privacy e ai contatti.

Le richieste online sono generalmente semplici da presentare e permettono di ottenere un’autorizzazione di viaggio o un visto elettronico in breve tempo senza dover prendere appuntamento all’ambasciata o al consolato. Purtroppo, questa la digitalizzazione delle richieste ha portato anche a un aumento del numero di fornitori di servizi inaffidabili e di truffatori. Con i giusti accorgimenti, i viaggiatori possono tuttavia distinguere rapidamente i fornitori di servizi affidabili da quelli fraudolenti.

Visti.it è un'agenzia di visti commerciale e professionale che fornisce assistenza ai viaggiatori nell'ottenimento di documenti quali l’ETA per il Regno Unito. Visti.it, partner ufficiale della International Air Transport Association (IATA) con numero di iscrizione 57231226, agisce da mediatore, non è uno studio legale, non impiega avvocati, non fornisce consulenza legale e non è in alcun modo associata a un governo. È possibile richiedere un ETA anche direttamente al Dipartimento per lʼImmigrazione (16 GBP per ETA, tramite apply-for-an-eta.homeoffice.gov.uk). Tuttavia, senza assistenza in italiano. Se presenti la richiesta tramite Visti.it, il nostro centro di assistenza sarà a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, controlleremo personalmente la tua richiesta e tutti i documenti da te forniti prima di inoltrare tutto al Dipartimento per lʼImmigrazione. In caso di sospetti errori o omissioni, ti contatteremo subito personalmente per garantire che la tua richiesta possa comunque essere elaborata velocemente e correttamente. Per usufruire dei nostri servizi, paghi le tariffe consolari di 16 GBP, che pagheremo al Dipartimento per lʼImmigrazione a nome tuo, oltre al costo di servizio di 26,45 €, come compenso per la nostra mediazione, IVA inclusa. I nostri servizi hanno già permesso a molti viaggiatori di evitare seri problemi in viaggio. Se una richiesta dovesse essere respinta nonostante la nostra assistenza e verifica, rimborseremo lʼintero importo dʼacquisto (a meno che una richiesta di ETA Regno Unito per lo stesso viaggiatore non sia già stata respinta in precedenza). Clicca qui per saperne di più sui nostri servizi.